Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Neanche le competizioni Formula sono sicure: ecco come Acronis gestisce la cybersicurezza dei team

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Nebuloni

a cura di Valerio Nebuloni

Pubblicato il 29/04/2019 alle 09:45 - Aggiornato il 24/06/2019 alle 09:53

La Formula E è stata un evento sicuramente interessante sotto molti aspetti e vivendola dal vivo abbiamo potuto scoprire dinamiche e retroscena che solitamente passano in sordina. Nello specifico, Acronis, ci ha dato modo di capire come viene gestita e protetta la mole di dati che rende possibile la competizione.

Ma cosa centra Acronis, conosciuto molti per la propria suite di backup, con la Formula E e persino la Formula 1? È bene iniziare dal principio: Acronis è leader mondiale nel settore del software per la protezione informatica, disaster recovery e virtualizzazione, ed offre le proprie soluzioni principalmente nello scenario B2B, dal quale genera il 95% dei profitti. Non solo backup con la suite True Image, in pratica l’unico prodotto consumer dell’azienda, ma soluzioni avanzate per garantire la corretta fruizione, trasferimento e recupero di dati.

foto-generiche-31534.jpg

Fondata nel 2001, ha più di 1000 dipendenti ed è tuttora amministrata da Serguei Beloussov, un personaggio molto interessante con cui abbiamo potuto scambiare qualche chiacchera. Beloussov, classe 1971 e nato a San Pietroburgo, è un fisico, informatico e ricercatore, che negli stati uniti ha registrato più di 200 brevetti e vantando di conseguenza un indice di impatto scientifico “H” pari a 27. Nella sua carriera ha fondato o amministrato innumerevoli società, tra cui figura Parallels, la cui nota piattaforma di virtualizzazione rende ad esempio possibile eseguire windows su MacOS.

foto-generiche-31541.jpg foto-generiche-31542.jpg

È stato proprio lui a spiegarci come il brand è legato alla formula E; nella stagione 2019 Acronis è partner tecnologico dei team DS Techeetah e NIO ed il proprio ruolo è quello di proteggere i dati da attacchi esterni e di garantirne l’integrità.

foto-generiche-31531.jpg foto-generiche-31537.jpg foto-generiche-31540.jpg

Questo avviene fornendo innanzitutto protezione informatica ai sistemi dei team, il vero core di questa competizione, dato che il corpo vettura è standard per tutti i team e sono proprio le differenze software progettate per le centraline delle vetture a fare la differenza, e poi attraverso l’analisi e la certificazione d’integrità delle informazioni scambiate tra vettura e sistemi dei team.

foto-generiche-31532.jpg

Nel primo caso, per fare un esempio concreto, Acronis non solo per proteggere i sistemi come farebbe un vero e proprio antivirus, ma utilizza il suo know how per il trattamento dei dati per “rimediare” situazioni critiche. Grazie ad algoritmi predittivi, intelligenza artificiale ed euristica, un dato corrotto in modo passivo o attivo può essere recuperato in tempo reale grazie al caching proattivo, oppure nel caso – non remoto – di attacco ransomware, il software Acronis è in grado di riconoscere attività sospette in esecuzione, interrompere la minaccia e ripristinare, sempre in tempo reale, i dati crittografati. Può sembrare uno scenario inapplicabile alle competizioni, ma è da poco avvenuto un caso identico a quello descritto in Formula 1, in particolare al team Williams, che grazie alla partnership con Acronis ha mitigato la perdita di dati sensibili e di valore strategico, salvando l’intera stagione e svariati milioni di euro.

foto-generiche-31535.jpg foto-generiche-31538.jpg

Nel secondo caso il trasferimento di dati (parliamo delle soste per le analisi durante le prove) è “sorvegliato”, archiviato e controllato affinché la trasmissione sia sicura e integra; è poi un algoritmo di intelligenza artificiale dell’azienda ad aiutare i team ad estrapolare dal flusso RAW sensoristico le informazioni necessarie in tempi ridotti, per creare una strategia software con cui programmare le vetture, effettuando inoltre previsioni sul comportamento delle stesse.

La Formula E, ci ricorda Beloussov, è una competizione principalmente digitale, si vince grazie ai dati e grazie al software, e si interagisce col pubblico sempre grazie a dei software (fan boost). È quindi più che mai indispensabile evitare corruzioni dei flussi telematici.

foto-generiche-31533.jpg

Nel futuro dell’azienda c’è sempre più spazio per intelligenza artificiale e blockchain, che a differenza dello scenario operativo “ibrido” odierno saranno la svolta verso la totale predizione dei comportamenti anomali o malevoli riguardanti sistemi e dati, sia per utenti privati, consumer ma anche realtà speciali come team automobilistici e squadre di calcio.

Per quanto riguarda il mondo consumer è stata invece presentata la nuova suite True Image 2019 Cyber Protection eRansomware Protection, che integrano le tecnologie sviluppate in questi anni e in uso proprio dai team di Formula E.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.