Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ...
Immagine di Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer...

Nessuno compra un'elettrica perché il prezzo è troppo alto, lo dice la maggioranza

La transizione verso le auto meno inquinanti non è facile e continua ad arrancare in Italia, per diverse ragioni tra cui il prezzo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 07/02/2024 alle 10:51

La scorsa settimana abbiamo avviato un sondaggio dedicato al settore delle elettriche in concomitanza con la proposta (rivelatasi poi un rumor) del Governo di modificare gli incentivi all'acquisto per renderli più appetibili e interessanti. 

Il nostro sondaggio interrogava gli utenti sulla mobilità elettrica e sulle ragioni che hanno impedito il passaggio ad un veicolo 100% elettrico. L'articolo, che è disponibile a questo indirizzo, suggeriva cinque possibilità: prezzo troppo alto (55%), autonomia limitata (18%), ricarica pubblica insufficiente (13%), tariffe di ricarica elevate (11%) e piacere di guida assente (3%).

I risultati emersi non ci hanno sorpreso eccessivamente ed evidenziano il sentimento che abbiamo sempre condiviso nei nostri articoli. Le auto elettriche, anche al netto degli incentivi, hanno un costo ancora troppo elevato e il recente appronfondimento dedicato ai modelli più economici evidenzia ulterioremente questo scenario. Con il valore di acquisto, scontato con gli incentivi, di una Fiat Panda (l'utilitaria per antonomasia) si possono acquistare solamente elettriche compatte con un'autonomia limitata; in altre parole, il corrispettivo di una utilitaria a benzina è un'elettrica che non può essere utilizzata nelle medesime modalità e percorrenze.

Il secondo aspetto che è emerso dal nostro sondaggio riguarda l'autonomia, un punto forte presente "da sempre" in materia elettrico (la famosa ansia da ricarica). Salvo alcuni modelli più rodati e affinati, come le evergreen di casa Tesla o più recenti soluzioni nate esclusivamente su piattaforme elettriche, l'autonomia spaventa ancora tantissime persone ed è motivo di mancato acquisto.

Si tratta di un vero problema? Dai risultati emersi nelle nostre prove crediamo che sia una mezza verità; ci sono vetture con autonomia estremamente limitata, come le proposte più economiche, mentre altre che permettono percorrenze medie/elevate. Sicuramente è necessario però rivedere le modalità di utilizzo, l'approccio e come si intende effettuare la ricarica; riconsiderare questi aspetti permette, senz'altro, una adozione più serena e priva di ripensamenti.

Il terzo aspetto è l'infrastruttura, un grande problema che affligge ancora molte città (anche le più grandi, come Milano). La rete di ricarica non è ancora completamente affinata, le colonnine sono spesso e volentieri posizionate in luoghi difficili da raggiungere o fuori dai centri abitati, e l'interoperabilità non sempre funziona come dovrebbe. Ad aggravare la situazione è il costo della ricarica pubblica che, ultimamente, ha raggiunto livelli importanti obbligando i proprietari di una proposta ricaricabile ad avere una wallbox o ricarica privata per limitare la spesa.

Il sondaggio ha sostanzialmente confermato i nostri sentimenti e paure; l'unico modo per risolvere, oltre ad un piano incentivi ben congeniato, è quello di apportare modifiche alla rete e renderla più efficace ed efficiente per la mobilità del domani.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Alienware ha creato un mini-PC da sogno quasi impossibile da avere
  • #2
    Bambu Lab svela le immagini della nuova stampante 3D
  • #3
    Windows 11 per gamer esiste ma per averlo devi cambiare PC
  • #4
    Steam Deck così è bellissima ma inutile
  • #5
    Xbox sta cambiando pelle! È l’inizio di una nuova era
  • #6
    Xbox ROG Ally: data di uscita, prezzo, specifiche tecniche
Articolo 1 di 5
Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
L'azienda ha citato in giudizio 37 influencer e inserito altri 126 in una lista di sorveglianza per aver diffuso contenuti ritenuti dannosi
Immagine di Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi
Il presidente Toyota Akio Toyoda sostiene che 9 milioni di auto elettriche hanno lo stesso impatto ambientale di 27 milioni di ibride
Immagine di Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Smart supervaluta l'usato Tesla
Smart punta sui SUV elettrici con una supervalutazione dell'usato Tesla fino a 5.000 euro per conquistare nuovi clienti sul mercato EV
Immagine di Smart supervaluta l'usato Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
A5 Avant e-hybrid: l'ibrida Audi da viaggio
La nuova wagon ibrida offre 100 km di autonomia elettrica con comfort ed equilibrio, ma sacrifica lo spazio nel bagagliaio per la batteria
Immagine di A5 Avant e-hybrid: l'ibrida Audi da viaggio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop alle auto diesel Euro 5: oltre 1 milione ferme da ottobre 2025
Dal 1° ottobre 2025 stop alle auto diesel Euro 5 nelle città del nord Italia con oltre 30mila abitanti: oltre un milione di veicoli fermi per legge
Immagine di Stop alle auto diesel Euro 5: oltre 1 milione ferme da ottobre 2025
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.