Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Huawei dice di avere delle batterie da 3.000 km di autonomia

Huawei annuncia rivoluzionarie batterie allo stato solido per veicoli elettrici: autonomia fino a 3.000 km e ricarica completa in soli 5 minuti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 19/06/2025 alle 15:23

La notizia in un minuto

Huawei ha depositato un brevetto per batterie allo stato solido che promettono di rivoluzionare la mobilità elettrica con prestazioni straordinarie: autonomia fino a 3.000 chilometri e ricarica in soli cinque minuti. La tecnologia a base di solfuro raggiunge una densità energetica di 400-500 Wh/kg, superando di 2-3 volte le attuali batterie agli ioni di litio. Tuttavia, le infrastrutture attuali non sono adeguate a gestire flussi energetici così intensi. Le aziende cinesi dominano il settore con il 36,7% dei brevetti mondiali, ma i costi elevati (circa 1.210 euro per kWh) rendono la commercializzazione di massa ancora lontana, favorendo nel breve termine le più economiche batterie litio-ferro-fosfato.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il gigante tecnologico Huawei (che non soltanto telefoni come il Mate 50), che ha fatto il suo ingresso nel mondo dell'auto elettrica appena cinque anni fa, ha recentemente depositato un brevetto per batterie allo stato solido che potrebbero rivoluzionare il concetto stesso di mobilità elettrica.

Le cifre dichiarate parlano di autonomia fino a 3.000 chilometri e tempi diricarica ridotti a soli cinque minuti, performance che farebbero impallidire qualsiasi veicolo a combustione tradizionale. Il segreto di questa tecnologia rivoluzionaria risiede nella composizione chimica a base di solfuro, che consente di raggiungere una densità energetica compresa tra 400 e 500 Wh/kg.

Questo valore rappresenta un salto quantico rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio, superandole di due o tre volte in termini di capacità di accumulo energetico. La tecnologia allo stato solido promette inoltre vantaggi significativi in termini di stabilità elettrochimica, sicurezza d'uso e durata complessiva dei cicli di carica e scarica.

Immagine id 58282

Tuttavia, le cifre straordinarie annunciate da Huawei si scontrano con una realtà infrastrutturale ancora inadeguata. Le attuali reti di ricarica e i caricatori di bordo installati sui veicoli non sono progettati per gestire flussi energetici così intensi. Nonostante questi limiti pratici, l'annuncio ha scatenato reazioni contrastanti nel panorama automobilistico internazionale, generando da un lato entusiasmo tra gli addetti ai lavori e dall'altro preoccupazione per il crescente dominio tecnologico cinese nel settore.

Huawei non rappresenta un caso isolato nel panorama industriale cinese. L'ecosistema tecnologico del Dragone pullula di aziende che stanno investendo massicciamente nella ricerca sulle batterie allo stato solido. Xiaomi, tradizionalmente focalizzata su smartphone e dispositivi consumer, ha recentemente annunciato lo sviluppo di accumulatori con caratteristiche simili, sebbene con performance leggermente più conservative: autonomia di 1.200 chilometri e ricarica completa in dieci minuti.

Immagine id 60384

Il colosso CATL, già leader mondiale nella produzione di batterie per veicoli elettrici, sta portando avanti progetti paralleli con l'obiettivo di commercializzare le proprie soluzioni allo stato solido entro il 2027. Gotion, altra realtà cinese del settore, punta su accumulatori da 350 Wh/kg di densità energetica, mentre Beijing WeLion ha già avviato una produzione pilota su piccola scala per testare la fattibilità commerciale della tecnologia.

I numeri del predominio cinese in questo campo sono eloquenti: le aziende del paese asiatico detengono il 36,7% di tutti i brevetti per batterie allo stato solido depositati a livello mondiale. Questa concentrazione di innovazione e risorse rappresenta un vantaggio competitivo significativo che potrebbe ridefinire gli equilibri del mercato automobilistico globale nei prossimi anni.

Nonostante le promesse tecnologiche straordinarie, la strada verso la commercializzazione di massa delle batterie allo stato solido è ancora costellata di ostacoli significativi. Il principale freno all'adozione su larga scala rimane rappresentato dai costi di produzione, attualmente stimati intorno ai 10.000 yuan per kWh, equivalenti a circa 1.210 euro. Questi prezzi rendono la tecnologia ancora poco competitiva rispetto alle soluzioni tradizionali, limitandone l'applicazione a segmenti di mercato premium o a progetti sperimentali.

123RF/akilmazumder
Auto elettrica
Auto elettrica

La sfida economica ha spinto molti esperti del settore a mantenere un approccio pragmatico riguardo ai tempi di adozione. Secondo diverse analisi di mercato, il futuro a breve termine dell'industria automobilistica elettrica potrebbe essere ancora dominato dalla chimica litio-ferro-fosfato (LFP), una tecnologia più matura e accessibile dal punto di vista dei costi. Le batterie LFP, pur non offrendo le performance straordinarie promesse dalle soluzioni allo stato solido, rappresentano un compromesso equilibrato tra prestazioni, sicurezza e sostenibilità economica.

La transizione verso le batterie allo stato solido richiederà probabilmente un approccio graduale, con una prima fase di introduzione in segmenti specifici del mercato, seguita da una progressiva riduzione dei costi di produzione attraverso economie di scala e miglioramenti nei processi manifatturieri. Solo quando questa tecnologia raggiungerà la maturità economica potrà realizzare il suo potenziale rivoluzionario nel trasformare definitivamente il panorama della mobilità elettrica globale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.