Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

NIO: Lidar e guida autonoma, tutti i chip prodotti internamente

Nio continua a sorprendere: ora annuncia l'intenzione di produrre internamente i chip Lidar per la guida autonoma.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 12/10/2022 alle 12:00

Gli ultimi anni di difficoltà hanno insegnato a tutti una lezione importante, una lezione forse dimenticata da troppo tempo: non sempre si può fare affidamento sul lavoro degli altri, e quando il "lavoro degli altri" si traduce nella fornitura di centinaia di migliaia, se non milioni di chip in silicio, non si può certo affrontare il discorso con leggerezza. Bisogna quindi prendere in mano la propria produzione e cominciare a farsi i chip da soli: è quello che ha pensato Nio, importante marchio cinese, che ha deciso di seguire le orme di Tesla nella produzione casalinga di chip così da liberarsi dalla dipendenza da altri produttori.

Secondo quanto riportano le fonti cinesi, Nio avrebbe assunto un team di circa 300 esperti nel campo della progettazione di sistemi a guida autonoma, nonché nella progettazione di chip Lidar: il "chip team" è nato nel 2020 a supporto della divisione hardware per lo smart-driving dell'azienda, e in pochi mesi Nio è riuscita a convincere altri ingegneri ad accettare un'offerta di lavoro, abbandonando i precedenti contratti con aziende tech molto famose come Xiaomi, OPPO e Huawei.

nio-et7-136771.jpg
nio-et7-137489.jpg

La produzione dei primi chip a marchio Nio potrebbe avvenire all'inizio del 2024, in quanto al momento il team è ancora in fase di definizione; a differenza di Tesla, che ha di recente annunciato di non voler più utilizzare radar e sensori ultrasonici sulle sue auto per la regolazione della guida autonoma, Nio - così come altre realtà come Mercedes - è invece convinta che sensori come i Lidar siano fondamentali per il corretto sviluppo di un sistema a guida autonoma che sia sicuro al 100%.

Avere una produzione interna di chip non potrà che giovare a Nio, che si troverà inevitabilmente sulla punta della piramide per quanto riguarda lo sviluppo di tecnologie dedicate al settore automotive, uno spazio che inevitabilmente dovrà condividere con Tesla; grazie alla produzione interna, le due realtà saranno molto più rapide a rispondere a eventuali modifiche imposte dal punto di vista legislativo, rispetto a realtà che dovranno interfacciarsi con i propri fornitori prima di poter modificare i propri chip.

Ancora una volta Nio continua a stupire per le decisioni prese: dopo aver registrato il suo primo record al Nurburgring nel 2017 e dopo essere stata la prima azienda in grado di introdurre un sistema di scambio batterie (battery swapping) su un'auto elettrica, oggi Nio promette un altro grande passo in avanti.

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.