Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...

Nuove regole per gli autovelox: come cambiano ora i cartelli di segnalazione

Non diventa più obbligatorio segnalare la tipologia di autovelox in utilizzo, basterà infatti solo il cartello generico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 19/07/2024 alle 14:20

Una recente decisione della Cassazione ha introdotto importanti novità riguardo ai dispositivi di controllo elettronico della velocità sulle strade italiane. L'ordinanza n. 19377/2024 del 15 luglio 2024 ha stabilito che non è più necessario specificare agli automobilisti, tramite cartellonistica stradale, la tipologia di telecamere usate.

Questa sentenza modifica un'interpretazione consolidata che finora era stata considerata pacifica. Secondo la Corte, nessuna norma impone alla segnaletica di indicare se lo strumento installato dalla polizia è un tutor o un autovelox. È sufficiente un unico cartello che indichi la possibilità di "controllo elettronico della velocità", posizionato con congruo anticipo rispetto al punto di rilevazione.

Implicazioni per gli automobilisti

Le nuove indicazioni potrebbero creare difficoltà agli automobilisti. Non è raro che, dopo aver superato una telecamera, ci si distragga e si superino i limiti di velocità. La mancanza di specificazione sul tipo di controllo (istantaneo o medio) lascerà i conducenti in uno stato di incertezza.

123RF/sdecoret Autovelox
Autovelox

Questa situazione potrebbe portare a comportamenti rischiosi, come frenate improvvise nel tentativo di ridurre la velocità media nel tratto controllato, con conseguente aumento del rischio di tamponamenti.

Motivazioni della Cassazione

La Cassazione ha basato la sua decisione sull'articolo 142 del codice della strada, che prevede l'utilizzo delle stesse apparecchiature sia per il controllo della velocità istantanea che per il calcolo della velocità media su tratti determinati. L'unico requisito è che questi dispositivi siano "segnalati e ben visibili".

Questa interpretazione permette l'uso indistinto delle telecamere sia per l'autovelox che per il tutor, giustificando così l'adozione di un unico cartello di avviso per i conducenti.

La nuova normativa impone agli automobilisti di prestare maggiore attenzione ai limiti di velocità su tutto il tratto stradale segnalato, indipendentemente dal tipo di controllo effettuato. Questo potrebbe portare a un rispetto più rigido dei limiti di velocità, anche su strade a scorrimento rapido dove tali limiti potrebbero essere considerati obsoleti o eccessivamente restrittivi.

Fonte dell'articolo: www.laleggepertutti.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.