Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Nuovo Tutor da luglio, ecco i dettagli tecnici divulgati

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 15/06/2018 alle 16:20

I nuovi Tutor saranno attivati in via sperimentale a partire da luglio 2018 sui tratti autostradali più trafficati del Paese. Dopodiché verranno installati progressivamente nei 333 portali che sono dotati della vecchia versione - ormai spenta per ordine della Procura di Roma. Complessivamente a pieno regime si parla di una "copertura" elettronica di 242 tratti stradali da 3.100 km.

Si chiamano SICVE PM, ovvero Sistema informativo per il controllo della velocità con PlateMatching, e sono realizzati da Autostrade Tech. Ovviamente dovrebbero risolvere definitivamente il contenzioso legato ai brevetti.

Non solo sono in grado di rilevare la velocità media - e quindi eventuali violazioni - ma anche la corrispondenza tra i veicoli realmente entrati e usciti dall'autostrada e le targhe. Insomma, sarà più complicato ogni tipo di aggiramento.

tutor

SICVE PM è composto da tre unità fondamentali. La principale è l'unità di rilevamento del traffico denominata stazione periferica, poi c'è il server di elaborazione centrale di raccolta Dati del CNAI di Roma e infine il sistema deputato all'accertamento, da parte dell'organo di polizia stradale, delle presunte violazioni rilevate automaticamente dal sistema.

tutor

A sua volta una stazione periferica "è composta da Sensori di traffico (Detector: in tre versioni di cui due basate su tecnologia radar e una su spire magnetiche), unità di rilevamento veicoli (URV: in due versioni denominate URV1 e URV2), unità di elaborazione locale (UEL: in sei diverse versioni in funzione del numero di URV gestite) e unità di sincronizzazione oraria (GPS: in quattro versioni diverse)", come si legge nel documento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Il trattamento dei dati sensibili (immagini, numeri di targa, verifica della classificazione dei veicoli, ecc) avverrà nel rispetto delle regole generali di tutela della privacy e i dati, "quando non più utili ai fini dell'accertamento e della contestazione dell'infrazione" dovranno essere prontamente cancellati.

tutor

"Per evitare contenziosi, nella modalità di rilevamento della velocità media, è necessario che l'accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull'intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni di velocità occasionali connesse a condizioni diverse (ambientali,cantieri,etc.) che potrebbero interessare solo una parte dell'intera estesa", puntualizza il documento.

Da rilevare poi che gli accertamenti delle violazioni in modalità istantanea e in modalità media non potranno essere effettuati congiuntamente, nella medesima tratta, per evitare l'applicazione di più sanzioni per la stessa infrazione.

Infine, il sistema SICVe-PM potrà essere impiegato solo ed esclusivamente sulle strade dove è consentito l'accertamento delle violazioni in modalità automatica. E la sua gestione sarà sempre e comunque a cura della Polizia di Stato.


Tom's Consiglia

Volete sapere esattamente dove sono posizionati autovelox fissi e tutor? Coyote S è la risposta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.