Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Olythe Ocigo, l’alcol test da portare in tasca | Recensione

Hai bevuto un paio di bicchieri di vino a cena e hai paura di aver superato il limite consentito dalla Legge? Ocigo potrebbe tornare molto utile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 20/01/2023 alle 15:00

Il limite di tasso alcolemico consentito per mettersi alla guida è oggi molto basso, e ritrovarsi con la patente sospesa (se non peggio) è altrettanto facile. Se proprio non potete fare a meno di bervi una birra o un calice di vino quando siete con amici, oltre a prendere tutte le precauzioni, potreste considerare di munirvi di un dispositivo come l’alcool test di Ocigo che abbiamo provato per questa recensione.

ocigo-264206.jpg

ocigo-264207.jpg ocigo-264208.jpg ocigo-264209.jpg

Come è fatto

Potete vederlo nelle foto in questa pagina, assomiglia a una sorta di penna a cui dovrete collegare un bocchino in cui soffiare. Un piccolo pulsante lo accende, una porta USB permette di ricaricare la batteria (che è sufficiente per circa 100 test) e uno schermo vi darà le istruzioni per effettuare la misurazione, nonché il risultato del test. Tutto è inserito in una custodia semi rigida, non troppo ingombrante, che può essere custodita in auto o portata in una borsa.

Come funziona

Lo accendete, aspettate alcuni secondi (verranno mostrati sullo schermo) e quando sarà il momento potrete soffiare. Una grafica, un barra che si riempirà, vi farà capire fino a quando dovrete soffiare. Non dovrete soffiare troppo piano, altrimenti non sarà in grado di effettuare la misurazione, e nemmeno troppo forte, altrimenti non riuscirete a mantenere il flusso d’aria costante per tutto il tempo necessario. C’è anche un’app a supporto, disponibile sia per iOS che Android. Non è necessaria per il funzionamento, ma se la installerete a aprirete prima dell’uso avrete un’indicazione visiva più chiara e potrete anche memorizzare uno storico.

ocigo-264218.jpg

La prova

Come già accennato è molto semplice da usare, non abbiamo nemmeno dovuto leggere le istruzioni. Accendete, aspettate una ventina di secondi, soffiate e avrete il risultato. Oltre a darvi il dato di tasso alcolemico istantaneo, tra le funzioni aggiuntive interessanti c’è una sorta di previsione della quantità di minuti che dovrete aspettare prima che i valori si abbassino, decisamente utile per evitare brutte sorprese. Abbiamo anche messo alla prova la funzione di “falsi positivi” in cui dell’alcool residuo, in bocca, possa dare dei risultati sbagliati, ed effettivamente funziona. Se proverete a soffiare subito dopo una sorsata di birra vi dirà “rilevato alcool in bocca”, e non vi darà il risultato.

ocigo-264214.jpg

Per quanto riguarda la correttezza dei risultati, abbiamo effettuato dei test empirici. Abbiamo bevuto una birra mentre mangiavamo una pizza e misurato il tasso alcolemico una ventina di minuti dopo, ottenendo un risultato decisamente sotto al limite. Abbiamo fatto lo stesso test a una persona che però non aveva mangiato e bevuto la stessa birra, e ottenuto un risultato superiore. E poi effettuato nuovamente altri test dopo aver assunto un super alcolico (una grappa), e abbiamo subito visto schizzare il tasso alcolemico a un valore tre volte superiore.

Non possiamo ovviamente fare un raffronto con il test a disposizione delle Forze dell’Ordine, tuttavia abbiamo riscontrato come la misurazione cambi effettivamente in base a quello che bevevamo. Oltretutto i risultati possono cambiare in base alla persona stessa o se siamo a digiuno o stiamo mangiando, insomma, non è semplice dare un riscontro preciso al 100%, ma siamo abbastanza sicuri che, se non preciso al milligrammo, ci possa andare molto vicino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.