Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Parlamento UE, sì ai nuovi pedaggi stradali per autobus e autocarri

Il Parlamento UE ha approvato le nuove norme che introdurranno i pedaggi stradali in base al consumo effettivo delle strade e all’inquinamento. Riguarderanno mezzi per il trasporto merci e passeggeri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 05/11/2018 alle 13:30

A partire dal 2023 gli autobus e gli autocarri saranno probabilmente costretti a pagare pedaggi stradali in base al consumo effettivo delle strade e all’inquinamento che generano. Il Parlamento Europeo il 25 ottobre ha approvato con 398 voti favorevoli, 179 contrari e 32 astensioni nuove norme sui pedaggi che dovrebbero assicurare non solo maggiore equità ma anche una riduzione delle emissioni di CO2 nel settore trasporti.

"Chi consuma, paga" e "chi inquina, paga" sono i due principi cardine dell'iniziativa, che comunque dovrà attendere il parere del Consiglio Europeo prima della negoziazione tra Parlamento e stati membri. La strada è comunque spianata e prevede anche un'indicazione per furgoncini e pulmini, ma con obblighi a partire dalla fine del 2027.

Christine Revault D’Allonnes Bonnefoy, membro dei Socialisti e democratici, che si sta occupando dell'iter legislativo ha previsto un'applicazione sul campo per 136.706 chilometri di strade e autostrade del continente. Però ogni Stato deciderà come procedere ed eventualmente non riscuotere pedaggi in alcune o tutte le aree interessate. Massima flessibilità insomma, a patto che nel  calcolo si consideri le emissioni di CO2 e che i mezzi a emissioni zero godano del 50% di sconto sulla tariffa più bassa.

trasporto-ue-4918.jpg

"Il Parlamento propone anche di introdurre (o di mantenere qualora esista già) una tariffa extra per la congestione del traffico (una tariffa speciale da pagare in certe aree o in certi orari del giorno in cui c’è molto traffico e, quindi, maggiore inquinamento)", puntualizza il Parlamento. "Gli stati membri possono comunque decidere di escludere gli autobus e i pullman da queste tariffe extra per incentivare l’uso del trasporto pubblico".

Oggi le regole UE sulle tariffe si applicano esclusivamente agli sugli autocarri di peso superiore alle 12 tonnellate, ma la prospettiva è di regolamentare ogni trasporto merci o passeggeri entro il 2020.

"Ai paesi sarà permesso di creare degli sconti e delle riduzioni per gli utenti abituali di automobili, furgoncini e pulmini, in modo da incrementare la mobilità dalle periferie e dalle aree non urbane", prosegue la nota UE.

Non meno importante l'imposizione di un tetto tariffario alle vignette autostradali a breve termine, "imposte da alcuni paesi europei agli autisti di autovetture". L'idea è di stabilire tempistiche diverse, anche un solo giorno o una settimana per chi dispone di questa sistema.

Fermo restando il fatto che la differenza tra tariffa stradale e vignette è netta. La prima è basata sulla distanza o sull’area, solitamente pagata alle barriere stradali e ai caselli. Inoltre prevede differenze in base al tipo di veicolo o all’ora del giorno. Le vignette sono delle tariffe basate sul tempo e si contraddistinguono per l'adesivo da apporre normalmente sul parabrezza.

Fonte dell'articolo: www.europarl.europa.eu

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.