Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Perché Chrysler ha cancellato il suo SUV elettrico?

Chrysler blocca lo sviluppo della Airflow: il futuro modello elettrico previsto per il 2025-2026 non vedrà la luce. Svolta nei piani di elettrificazione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 15/01/2025 alle 10:30

Chrysler ha sospeso lo sviluppo del SUV elettrico basato sul concept Airflow, originariamente previsto per il debutto tra il 2025 e il 2026. La notizia è stata confermata dal CEO del marchio Chris Feuell, che ha dichiarato: "il progetto è momentaneamente sospeso in quanto Chrysler sta ricalibrando la propria offerta in base alle necessità del mercato".

La decisione rappresenta un cambio di strategia significativo per il rilancio del brand americano nel mercato dei veicoli elettrici. Il concept Airflow, presentato al CES di Las Vegas nel 2022, avrebbe dovuto essere il primo modello completamente elettrico di Chrysler, con un'autonomia superiore ai 600 km e tecnologie avanzate come la guida autonoma di livello 3.

Nonostante l'abbandono del progetto Airflow, Chrysler ha in programma il lancio di due nuovi modelli entro il 2026, basati sul concept Halcyon e costruiti sulla piattaforma STLA Large di Stellantis. Inoltre, è previsto un importante aggiornamento per il minivan Pacifica, attualmente l'unico modello Chrysler venduto negli Stati Uniti insieme alla Voyager.

Immagine id 46556

La sospensione del progetto Airflow solleva interrogativi sul futuro della strategia elettrica di Chrysler. Il marchio, che fa parte del gruppo Stellantis, si trova ora a dover rivedere i suoi piani per competere nel crescente mercato dei veicoli elettrici, in un momento in cui molti concorrenti stanno accelerando le loro offerte in questo segmento.

L'attuale gamma Chrysler negli Stati Uniti è limitata a soli due modelli: la Pacifica, disponibile anche in versione ibrida plug-in, e la Voyager, essenzialmente una versione economica della Pacifica di precedente generazione. I nuovi modelli previsti per il 2026 saranno quindi cruciali per rivitalizzare il marchio e ampliare la sua presenza sul mercato.

La decisione di Chrysler di ricalibrare la propria offerta riflette le sfide che molte case automobilistiche stanno affrontando nel bilanciare gli investimenti in veicoli elettrici con le attuali richieste del mercato. Mentre il settore si muove verso l'elettrificazione, Chrysler dovrà trovare un modo per differenziarsi e offrire prodotti competitivi in un panorama automobilistico in rapida evoluzione.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.