logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Cerchiamo newser e articolisti
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Trasporti

Piano Aria Clima: Milano verso la neutralità carbonica

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Cerchiamo newser e articolisti
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Trasporti

Piano Aria Clima: Milano verso la neutralità carbonica

di Emanuela Acri lunedì 21 Dicembre 2020 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Inquinamento
  • Piano Area e Clima
  • zero emissioni CO2
  • Trasporti

Ormai, uno dei temi principali – della quale spesso discutono le istituzioni e che interessano le diverse case automobilistiche – riguarda l’esigenza di porre fine ai cambiamenti climatici e, dunque, all’inquinamento atmosferico. Proprio per tali ragioni, il mondo dell’auto, va verso un futuro sempre più elettrificato. Il Piano Aria Clima è stato infatti elaborato per far si che Milano possa essere un esempio da seguire per il resto del Paese.

Il nuovo Piano Aria Clima, elaborato dalla giunta con a capo il sindaco Giuseppe Sala, è volto “a ridurre l’inquinamento atmosferico, contribuire alla prevenzione dei cambiamenti climatici e a definire le linee guida di adattamento per il territorio del Comune di Milano, nel rispetto dei principi di diritto alla salute, equità e giustizia e considerando quali criteri prioritari l’inclusione sociale e la tutela delle fasce deboli della popolazione”.

Uno degli obiettivi è quello di rispettare – il prima possibile – i nuovi limiti delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici PM10, PM2.5 e NO2. Nello specifico, sarebbe opportuno ridurre del 45% le emissioni di CO2 entro il 2030 in modo da poter raggiungere l’obiettivo cosiddetto carbon neutral entro il 2050. Ovviamente, ciò sarà possibile solo grazie ad alcuni interventi di riqualificazione energetica di edifici comunali o che andranno ad interessare direttamente i combustibili fossili. Inoltre, il comportamento di ogni cittadino – come un minor spreco di acqua e la riduzione della produzione di rifiuti – andrebbe ad influire sul raggiungimento degli obiettivi poc’anzi citati.

Trasformare entro il 2050 la mobilità personale in una mobilità attiva (città ciclopedonale), intermodale e basata su un approccio Mobility as a Service, con i seguenti principali obiettivi di medio termine (2030): dimezzare la mobilità personale motorizzata; istituire una Zero Emission Zone; istituire un’area pilota carbon neutral con mobilità personale attiva; dimezzare la superficie dei parcheggi su strada e ridurre la superficie dei parcheggi.

Con tali parole, si invitano i cittadini milanesi ad abbandonare l’abitudine di utilizzare la propria auto personale per gli spostamenti in modo da poter ridurre gli spazi occupati dai veicoli in città. Infatti, nello specifico, Marco Granelli – nonché assessore alla mobilità – avrebbe affermato quanto segue:

La sosta è uno degli ambiti che occupa più spazio in città. Quindi per creare nuovo spazio dobbiamo agire su quella in strada. Questo significa che, oltre a potenziare lo sharing, il trasporto pubblico e le due ruote per ridurre il tasso di auto per abitante, serve anche capire che la sosta per residenti deve cominciare ad andare sotto o sopra, ossia in soluzioni più in struttura. A sua volta, questo vuol dire usare le autorimesse, con app e piattaforme, in modo che siano utilizzate dai residenti, con abbonamenti che abbiano la giusta flessibilità.

L’intento del nuovo Piano Area Clima è quello di “valorizzare al massimo lo spazio sosta in struttura oggi esistente, creandone eventualmente di nuovi”, in modo tale da cambiare – in questo contesto – le abitudini dei cittadini e lasciare più spazio libero in strada. Ovviamente, ciò implicherebbe un’ulteriore spesa che ogni residente dovrà sostenere poiché sia box auto che garage hanno costi molto elevati.

Dunque, è bene aspettarsi “iniziative a favore della mobilità ciclo-pedonale (BiciBus, PediBus), di informazione e/o comunicazione ai cittadini sui percorsi ciclo-pedonali (WalkMi), di mappe per favorire utilizzo e interscambio con il trasporto pubblico, di iniziative di sharing privato (anche truck sharing e car pooling), di incentivazione servizi di prossimità e di servizi alimentari e alla persona a domicilio”.

Sono circa 1 milione le persone che, quotidianamente, si muovono per le strade di Milano e – la maggior parte – utilizza i propri mezzi per spostarsi in città. Tale scelta è dettata dal fatto che è molto difficile – a causa dei tempi di attesa e dei numerosi disagi – muoversi con i mezzi pubblici. Nonostante ciò, sembrano non essere in programma nuovi progetti che andrebbero ad interessare il potenziamento dei mezzi pubblici. Il piano prevede invece “interventi a favore della riduzione del traffico e della velocità” in tutte quelle zone molto popolate.

Sarà dunque ancora più complicato entrare nell’Area B, per la quale si attende “una rimodulazione delle vigenti regole per l’accesso e la circolazione”, con “l’estensione delle regole di limitazione della circolazione a ulteriori classi veicolari per le quali attualmente non sono pianificati divieti”. Inoltre, è prevista “una soglia chilometrica massima annua, stabilita in relazione alla classe di appartenenza e contabilizzata mediante apparati di monitoraggio satellitare”. Dunque potranno circolare solamente i veicoli 100% elettrici.

Inoltre, è attesa la “realizzazione di una o più aree pilota Carbon Neutral con finalità dimostrative. In poche parole si punta a una trasformazione radicale della città per ridurre l’inquinamento e migliorare la vivibilità, senza però valutare l’impatto sulle tasche e sulla libertà del cittadino medio. Cittadino medio che, tra l’altro, vede il costo della vita aumentare continuamente nella sua Milano mentre i salari sono fermi al palo da decenni”.

Solo per pochi giorni su Amazon – a questo link – è disponibile un ottimo monopattino elettrico ad un prezzo eccezionale!

di Emanuela Acri
lunedì 21 Dicembre 2020 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Inquinamento
  • Piano Area e Clima
  • zero emissioni CO2
  • Trasporti
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
ExpressVPN
Riparti alla grande con ExpressVPN, 35% di sconto sul piano annuale!
Con ExpressVPN potrete navigare sul web in totale sicurezza e, solo per poco, a un prezzo da capogiro!
2 di Valentina Valzania - 3 ore fa
  • ExpressVPN
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • vpn
2
Offerta
tech generico
Parte Sconto Subito da MediaWorld! Fino a 300€ di sconto in base a quanto spendi!
Assicuratevi un ottimo risparmio con questa promozione disponibile da Mediaworld! Più spendete, più risparmiate!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • Offerte Mediaworld
  • Offerte Notebook
  • Offerte Smart TV
  • Offerte Smartphone
  • Offerte Tablet
  • Offerte Tech
2
Offerta