Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Berlino controcorrente, spazio alle auto e via le biciclette

Berlino sotto la guida di un sindaco conservatore mette l'automobile al centro, riducendo le piste ciclabili e rilanciando il traffico veicolare. Questa svolta politica suscita dibattiti su mobilità sostenibile e sicurezza stradale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/02/2024 alle 09:39

La recente trasformazione della politica dei trasporti a Berlino riflette una nuova visione guidata dal sindaco conservatore Kai Wegner, che ha posto l'automobile al centro delle priorità urbane. 

Dopo un anno al comando, la sua amministrazione ha preso decisioni radicali, ridimensionando le infrastrutture ciclabili e favorendo l'espansione delle vie veicolari. Questo cambiamento ha acceso un acceso dibattito sulla mobilità urbana e sull'equilibrio tra esigenze automobilistiche e sostenibilità ambientale.

La decisione di ridurre le piste ciclabili è stata accolta con critiche da parte di alcuni settori della società berlinese. I sostenitori del cambiamento vedono nell'incremento dello spazio per le auto una soluzione alle congestioni del traffico e un modo per sostenere l'economia locale, ma gli ambientalisti e i sostenitori della mobilità sostenibile si preoccupano per l'effetto negativo sull'ambiente e sulla sicurezza stradale.

L'opposizione alla nuova politica dei trasporti si manifesta anche nella critica ai legami dell'amministrazione Wegner con l'industria automobilistica e nel timore che la città possa perdere il suo status di esempio di mobilità ciclistica. Alcuni osservatori ritengono che il recente cambio di rotta possa danneggiare l'immagine internazionale di Berlino come città all'avanguardia nella sostenibilità e nell'innovazione urbana.

La capitale tedesca è stata infatti pioniera dell’urbanistica moderna, e qui la riprogettazione degli spazi è iniziata prima che altrove - tanto che molte altre città del mondo hanno poi seguito l’esempio berlinese. A maggior ragione questa inversione a U della capitale tedesca viene vista come un cambiamento radicale. 

Nel frattempo, in molte altre città, anche in Italia, si espandono le zone a traffico limitato e quelle a 30 all’ora, crescono le aree pedonali e le aree ciclabili, e in generale si spinge per realizzare metropoli con meno auto. 

Tuttavia non c’è accordo su quali siano le priorità, o se sia più importante preservare la salute dei cittadini o garantire la circolazione delle auto. Purtroppo, come spesso accade, il bene pubblico diventa un’estensione della più becera partigianeria partitica; in questo senso l'atteggiamento dell'amministrazione Wegner nei confronti della questione dei trasporti riflette una più ampia divisione politica sulla mobilità urbana, con partiti di sinistra che difendono politiche più progressiste e partiti di destra che privilegiano l'automobile e il trasporto su strada. 

Immagine di copertina: cherezoff

Fonte dell'articolo: www.exberliner.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.