Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...

Più auto, meno pendolari in autunno: le previsioni dell'Istat

Gli ultimi dati vedono una diminuzione degli spostamenti, ma un netto aumento nell'uso dell'auto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 12/08/2021 alle 15:00

L'ultima indagine realizzata dall'Istituto Nazionale di Statistica dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto la pandemia da Coronavirus ha cambiato le abitudini della popolazione. Il prossimo autunno, gran parte degli spostamenti avverrà in auto, in gran parte per lavoro e verso le grandi città. I mezzi pubblici verranno perlopiù ignorati, come la mobilità "dolce" rappresentata da biciclettte, monopattini e simili. Tutto questo stando ai risultati raccolti nel periodo giugno-luglio su un campione di circa 2000 persone distribuite su tutta la penisola.

istat-sondaggio-traffico-179799.jpg

Entrando nel dettaglio, il 68% dichiara che non intende più muoversi con la stessa frequenza di prima (del Covid) e, se proprio deve farlo, che userà solo l'auto. Quasi la metà, il 44% userà il suo mezzo privato mentre solo il 22% si affiderà ai mezzi pubblici. Questo per le ragioni già citate: se già prima c'era poca fiducia nei mezzi pubblici per gli spostamenti di studio e lavoro con il Covid è crollata quasi del tutto. Perché i rischi di contagio aumentano in base al numero di persone vicine e limitare la propria presenza nei luoghi affollati resta tra le priorità del campione intervistato.

istat-sondaggio-traffico-179800.jpg

Per capire quanto è cambiata la situazione, basti pensare che quasi l'80% (prima del Coronavirus) si spostava regolarmente per studio e lavoro almeno 5 volte a settimana. Ora non intende più farlo, un'opzione diventata possibile per molte professioni grazie a Internet e ai computer. Resta da vedere se l'aumento nell'uso dell'auto rispetto a bus, treni o metrolitane porterà ancora più caos sulle strade. Ciò avrebbe come prima conseguenza un aumento dell'inquinamento e il ritorno dei soliti problemi "autunnali" legati a smog, limitazioni del traffico e così via.

istat-sondaggio-traffico-179801.jpg

Tornando ai dati Istat, nonostante l'allarme monopattini è in calo l'utilizzo di questo mezzo di locomozione (almeno per fini lavorativi) come della bicicletta. Colpa delle poche piste ciclabili presenti nelle nostre città e delle condizioni meteo che in autunno spesso non invogliano alla "sgambata". Oppure è semplice pigrizia? L'Istat non fa chiarezza su questo punto e le cifre, comunque, non sono scese di molto in questa specifica area.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.