Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Produrre batterie in Europa si può, il piano in 5 punti

La produzione di batterie in Europa ha bisogno di un regolamento chiaro che la guidi verso il futuro: l'occasione è da prendere al volo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 28/01/2022 alle 15:00

Il mercato automobilistico sta subendo fortissimi mutamenti negli ultimi anni, ed è importante riuscire a leggere per tempo questi cambiamenti così da farsi trovare pronti: è questo, sostanzialmente, che chiedono le 11 associazioni di categoria all’Unione Europea, per dare vita a un sistema produttivo locale, che crei posti di lavoro in Europa per una tecnologia - quella delle batterie al litio - destinata a diffondersi a livello mondiale, attaccando in anticipo un settore nel quale regna ancora tanta incertezza.

Le associazioni di categoria coinvolte rappresentano diversi settori di quella che potrebbe diventare un’importantissima catena di produzione e distribuzione per l’economia europea, ma come al solito si trovano davanti a una burocrazia, quella dell’Unione, troppo lenta nelle discussioni e nella definizione dei regolamenti.

Per dare una scossa a questa situazione che rischia di restare bloccata in uno stallo, le 11 associazioni hanno presentato una proposta sviluppata in maniera congiunta, grazie alla quale si potrebbe velocizzare il processo legislativo e dare all’Unione Europea una possibilità concreta di raggiungere gli obiettivi che si è posta in termini di riduzione della CO2 e dei gas inquinanti.

batterie-ue-133016.jpg

Di fronte a un mercato così dinamico e in forte crescita, questo gruppo di associazioni ha individuato 5 punti chiave su cui lavorare per rendere l’industria europea delle batterie più rispettosa dell’ambiente, ma anche più competitiva sul lungo periodo.

Si parte dall’utilizzo di materie prime riciclate, regola da applicare a tutte le batterie di capacità superiore ai 2 kWh entro il 2030; si passa poi per gli standard costruttivi, che devono essere comuni a tutto il settore, così da ridurre i costi di produzione e facilitare lo smaltimento o il riutilizzo in sistemi di accumulo; il terzo step è quello del recupero dei materiali, perché ormai sappiamo che diverse materie prime possono essere riciclate e revitalizzate per dare vita a nuove batterie, con un minor impatto sull’ambiente; prestazioni e durata sono gli aspetti clou del 4° punto, dovranno essere standardizzate in base alle dimensioni, all’architettura e al campo di applicazione della batteria prodotta; infine, le associazioni chiedono una riduzione dell’utilizzo di sostanze particolarmente inquinanti o altamente infiammabili, così da realizzare batterie più ecologiche e sicure.

Con una legislazione in grado di dare sostegno alla produzione di batterie in Europa si potrà competere con un mercato destinato a crescere a dismisura in pochi anni, ma per farcela l’Europa dovrà muoversi in fretta e con le idee molto chiare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.