Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Prova, Suzuki Across plug-in: il SUV spazioso e parco nei consumi

Abbiamo provato Suzuki Across, il SUV sviluppato in accordo con Toyota, restandone più che soddisfatti; tra gli aspetti positivi i consumi e le prestazioni del sistema propulsivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 23/02/2022 alle 18:06

Suzuki Across nasce da un accordo siglato tra Toyota e Suzuki nel 2019 e condivide quindi molto con la sorella Rav4 anche se si differenzia nel look rendendolo più affilato e muscoloso; Across è disponibile unicamente in versione ibrida plug-in e vanta una soluzione motoristica di alto livello caratterizzata da un motore 2.5 4 cilindri a ciclo Atkinson - abbinato ad un cambio eCVT - da 185 cv e ben 3 motori elettrici, uno da 182 cv che comanda le ruote anteriori, uno da 52 cv che muove le posteriori ed un terzo che funge da motore di supporto e che a regime si comporta come un alternatore (ISG, Integrated Start Generator).

La batteria è da 18,1 kWh e la potenza combinata del veicolo è di ben 306 cv che risultano efficaci e mai eccessivi anche vista la massa di 1940 kg, riuscendo a garantire un’ottima ripresa da qualsiasi velocità. La presenza dell’ibrido plug-in e del motore a ciclo Atkinson permettono dei consumi davvero contenuti e nella nostra prova, che si è svolta per quasi 1.000 km alternando un 40% di autostrada a tratti urbani ed extraurbani, abbiamo registrato una media di circa 6,2 l/100 km. Da sottolineare che non siamo riusciti, anche per mancanza di tempo o disponibilità fisica degli stalli, di ricaricare quotidianamente la parte elettrica della vettura, altrimenti i consumi sarebbero stati ancora inferiori.

suzuki-across-plug-in-prova-215888.jpg

suzuki-across-plug-in-prova-215889.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215890.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215892.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215893.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215894.jpg

Il motore risulta pronto ma rumoroso in fase di accelerazione, questo è dato dal cambio eCVT che mantiene i giri alti quando viene richiesta la potenza; pur essendo un motore da ben 2.5 litri, siamo veramente rimasti sorpresi dai consumi totali. Questo dato dimostra la bontà tecnica del progetto firmato da Toyota e Suzuki, infatti una media così contenuta su una vettura di questo tipo alimentata a benzina non ci era ancora capitata. Il costruttore comunica che la ricarica con presa domestica impiega circa 8 ore; il caricatore interno, riesce a caricare solo 3,3 kWh e quindi sarà necessario attendere a lungo anche se ci si collega ad una colonnina pubblica. Va sottolineato come un plug-in diventi una soluzione veramente efficace quando si ha la possibilità di caricarlo giornalmente nel proprio garage, l’autonomia dichiarata è infatti di circa 100 km con un pieno di elettricità che nel nostro test sono diventati circa 80, un ottimo risultato considerando le varie condizioni di guida.

suzuki-across-plug-in-prova-215900.jpg

All’interno Across si presenta ben assemblata e decisamente ben accessoriata, la presenza di sedili raffrescabili e riscaldabili è sempre un plus ed inoltre i comandi per l’alternanza tra parte elettrica e motore tradizionale risultano chiari e semplici da utilizzare al contrario di altre vetture simili; i sedili posteriori, oltre ad essere molto comodi, presentano anch’essi la possibilità di essere riscaldati.L’infotainment non è da considerarsi il punto di forza di questa vettura, lo schermo centrale da 7” appare infatti abbastanza datato e non reattivo al punto giusto - anche se offre comunque la possibilità di usare Apple CarPlay o Android Auto - un vero peccato perchè il resto della vettura ci ha davvero convinto. Il bagagliaio è generoso con i suoi 490 litri di partenza che possono però diventare di addirittura 1604 abbattendo i sedili posteriori, inoltre presenta una porta 220V per caricare computer o attaccare ogni tipo di accessorio.

suzuki-across-plug-in-prova-215887.jpg

suzuki-across-plug-in-prova-215895.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215896.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215897.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215898.jpg suzuki-across-plug-in-prova-215899.jpg

Non mancano numerosi ADAS su questa vettura, la sicurezza è infatti al primo posto su Across dove troviamo la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco, il cruise control adattivo con mantenimento di corsia e anche il riconoscimento dei cartelli stradali. Abbiamo potuto testare la vettura anche su di un breve percorso fuoristrada e siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla risposta della trazione quando viene impostata la modalità Trail; inoltre, la possibilità di affrontare questi percorsi in totale silenzio - grazie al 4x4 elettrico - rende il tutto ancora più piacevole.

La versione da noi testata era in una curiosa tinta bicolore, a contrasto, la carrozzeria era infatti bianca mentre il tetto era grigio chiaro, un’inusuale combinazione che però risultava visivamente interessante.

La vettura viene offerta in Italia con due allestimenti ben accessoriati, troviamo infatti la versione TOP da 46.900 €  e la versione YORU da 48.900 € che comprende cerchi da 19”, interni in ecopelle, clima bizona, fari full LED e 100.000 km di garanzia; una mancanza, a nostro giudizio, è l’impossibilità di avere il tetto panoramico nemmeno come optional, ci sarebbe piaciuto su una vettura da famiglia di questo tipo. In generale Suzuki Across ci è piaciuta molto ed è stata una fedele compagna di viaggio per il periodo della nostra prova; abbiamo potuto provarla in varie condizioni meteorologiche e si è sempre dimostrata all’altezza, a partire dalle neve e dal fango fino ad arrivare al classico pavé milanese, il prezzo a cui viene offerta sul mercato italiano è di 56.900 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.