Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Pullman decapitato in Francia, quando il GPS tradisce sono guai

Dobbiamo fidarci sempre e comunque del navigatore satellitare? Meglio non delegare tutto al GPS e dare sempre uno sguardo alla segnaletica stradale, altrimenti si può rischiare grosso. Com'è successo in Francia all'autista di un pullman spagnolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 27/07/2015 alle 11:57

Navigatore satellitare, come faremmo senza? Molto utile, talvolta indispensabile, a patto però di non deresponsabilizzarsi troppo e delegare tutto al GPS. Come ha fatto l'autista spagnolo che ieri in Francia si è fatto "decapitare" il pullman da un tunnel troppo basso. I cartelli stradali erano chiari, di lì potevano passare soltanto automezzi alti meno di 2,6 metri, ma l'autista, scrive El Mundo, ha detto al pubblico ministero che stava seguendo le indicazioni del navigatore senza prestare sufficiente attenzione al percorso.

autobus spagnolo si incastra sotto tunnel in francia a causa del gps
Lille, luglio 2015. Autista spagnolo tradito dal GPS

Eccesso di leggerezza con conseguenze molto gravi: una trentina di feriti. Colpa dell'autista, certo, ma a scorrere le cronache degli ultimi anni si scopre che non si tratta di un episodio isolato. Si potrebbe stilare una casistica degli incidenti provocati o indotti dall'uso indiscriminato dei navigatori satellitari. Il problema è causato soprattutto dall'uso di mappe non aggiornate o sistemi non idonei. Per i mezzi pesanti, infatti, ci sono navigatori ad hoc che comprendono anche i limiti di altezza ma non sappiamo se quello a bordo del pullman spagnolo fosse adatto al mezzo.

L'aggiornamento delle mappe deve essere rigoroso, perché tra chi guida una moto, un'auto o un mezzo più grande e il navigatore satellitare si deve instaurare un "rapporto di fiducia". Ecco perché chi gestisce i dati da immettere nel sistema deve essere tempestivo e responsabile. Le fonti a disposizione di chi compila le mappe sono numerose: satelliti, cartografie digitali degli enti locali, veicoli speciali come quelli usati da Google per Street View, segnalazioni degli utenti.

Se un Comune non segnala rapidamente che è cambiato il senso di marcia di una strada, che ci sono lavori in corso che dureranno a lungo o che c'è una deviazione sul percorso, i problemi si ripercuotono a catena su tutti gli utenti. Com'è successo l'anno scorso a Bari ai turisti australiani che hanno seguito le indicazioni del navigatore e si sono trovati con l'auto su una scalinata. Sulla mappa era una strada "normale".

autista tradito dal navigatore satellitare bari agosto 2014
Bari, agosto 2014. Turista australiano tradito dal GPS

Il navigatore satellitare è uno strumento di uso comune e persino l'Istat lo ha cassato dal paniere 2015.  Fino a poco tempo fa era uno dei gadget più amati e desiderati dagli automobilisti, ma le sue funzioni ormai sono integrate anche negli smartphone di fascia bassa e dunque addio.

Viene da chiedersi se quando le auto si guideranno da sé e quelle a controllo umano saranno addirittura illegali potremo almeno sperare nelle Leggi della robotica di Isaac Asimov.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.