Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Questa Opel Corsa raggiunge i 320 km/h

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: prototipo digitale da 800 CV con trazione integrale che accelera da 0 a 100 km/h in soli 2 secondi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 27/08/2025 alle 09:06

La notizia in un minuto

  • La Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo debutta su PlayStation con 800 CV e doppio motore elettrico, accelerando da 0-100 km/h in soli 2 secondi come laboratorio virtuale per future tecnologie reali
  • Il marchio GSE si trasforma da "Grand Sport Engineering" a "Grand Sport Electric", anticipando elementi della settima generazione Corsa attesa per il 2026
  • Gran Turismo diventa un banco di prova digitale per testare l'accettazione del pubblico verso design futuristici e prestazioni elettriche estreme prima dello sviluppo di modelli di serie
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il futuro dell'automobilismo sportivo elettrico si delinea attraverso una vettura che per ora esiste solo nei pixel di una console PlayStation, ma che potrebbe anticipare sviluppi concreti nel mondo reale. La Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo rappresenta l'ultima evoluzione digitale del marchio tedesco, un laboratorio virtuale dove sperimentare soluzioni tecniche che potrebbero trovare applicazione nelle prossime generazioni di vetture ad alte prestazioni a zero emissioni.

Con i suoi 800 cavalli di potenza erogati da un sistema a doppio motore elettrico, questa concept car da gaming spinge i confini dell'immaginazione verso scenari che l'industria automobilistica sta già iniziando a esplorare. La strategia di Opel nel settore delle performance elettriche si articola attraverso il rilancio del brand GSE, sigla che dai tempi della sua nascita negli anni '70 ha cambiato significato passando da "Grand Sport Engineering" a "Grand Sport Electric".

Immagine id 67928

Le specifiche tecniche della Corsa GSE Vision Gran Turismo rivelano ambizioni che vanno ben oltre la semplice dimostrazione di stile per il mondo del gaming. La piattaforma STLA Small ospita una batteria da 82 kWh che alimenta due unità motrici da 476 CV ciascuna, configurazione che permette di raggiungere prestazioni da supercar con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 2 secondi e una velocità massima di 320 km/h. Il peso contenuto in 1.170 kg, nonostante la presenza della trazione integrale e dell'imponente sistema di accumulo energetico, suggerisce un approccio ingegneristico che privilegia l'efficienza strutturale.

Dal virtuale al reale: i segnali di un'evoluzione

L'esperienza di Opel nel trasferire tecnologie dai concept alle vetture di serie non è nuova nel panorama del marchio. La Corsa elettrica da rally e la suggestiva Manta elettrica con cambio manuale hanno dimostrato come il reparto GSE riesca a tradurre visioni audaci in progetti concreti. La concept virtuale che sarà esposta al Salone di Monaco rappresenta quindi più di un semplice esercizio di stile digitale, configurandosi come un banco di prova per soluzioni che potrebbero confluire nella settima generazione della Corsa, attesa per il 2026.

L'approccio di Opel al mondo dei videogiochi come piattaforma di sviluppo concettuale si inserisce in una tendenza più ampia dell'industria automobilistica, che trova nei simulatori digitali un terreno fertile per sperimentare configurazioni tecniche altrimenti impraticabili nei prototipi fisici. Gran Turismo per PlayStation diventa così un laboratorio virtuale dove testare l'accettazione del pubblico verso design futuristici e prestazioni estreme, raccogliendo feedback preziosi per orientare le scelte di sviluppo dei modelli di serie.

Immagine id 67929

Le linee estetiche della Corsa GSE Vision Gran Turismo potrebbero infatti anticipare elementi stilistici della prossima generazione dell'utilitaria tedesca, che manterrà l'offerta di motorizzazioni elettriche arricchendola con una variante sportiva a marchio GSE. Questa strategia di anteprima digitale consente al marchio di testare l'appetito del mercato verso configurazioni ad alte prestazioni in ambito elettrico, preparando il terreno per un futuro dove la sportività non sarà più sinonimo di emissioni inquinanti ma di innovazione tecnologica pura.

L'evoluzione del marchio GSE verso l'elettrico rappresenta un microcosmo della trasformazione che sta investendo l'intero settore automotive, dove le prestazioni non vengono più misurate solo in termini di potenza bruta ma di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. La Corsa GSE Vision Gran Turismo, pur rimanendo per ora confinata nel mondo virtuale, traccerà le coordinate di un futuro dove la velocità e l'emozione di guida si coniugheranno con la responsabilità ecologica, ridefinendo i parametri stessi dell'automobilismo sportivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.