General Motors e Polyphony Digital hanno unito le forze per portare su Gran Turismo 7 due concept elettriche da 2.000 cavalli ciascuna, mentre dalla Francia arriva una delle creazioni automobilistiche più controverse degli anni 2000 e dal Giappone una berlina elettrica che rappresenta l'unione tra l'esperienza PlayStation e l'ingegneria Honda. L'annuncio è arrivato nelle scorse ore attraverso le tradizionali sagome misteriose condivise da Kazunori Yamauchi, creatore della celebre serie di simulatori di guida.
Le supercar elettriche che anticipano il futuro
Al centro di questo aggiornamento di agosto brillano le due interpretazioni futuristiche della Chevrolet Corvette sviluppate dai team globali di design General Motors. La prima, denominata CX Concept, abbandona completamente i motori tradizionali in favore di quattro unità elettriche integrate direttamente nelle ruote, mantenendo però la configurazione a motore centrale che caratterizza l'attuale generazione C8. La lettera "X" nel nome potrebbe simboleggiare la decima evoluzione del modello, suggerendo una direzione stilistica completamente rivoluzionaria per le future Corvette di serie.
Ancora più estrema si presenta la CX.R Vision Gran Turismo, seconda delle tre Vision GT cars annunciate quest'anno ma prima ad approdare concretamente nel simulatore di Polyphony Digital. Questa versione adotta una filosofia ibrida da competizione, combinando un compattissimo V8 biturbo da 2 litri che eroga 900 cavalli con due motori elettrici posizionati sull'asse anteriore e un terzo integrato nel cambio per garantire continuità di coppia durante le cambiate.
Il ritorno di una controversa francese
La nostalgia per le scelte più bizzarre del catalogo Gran Turismo emerge con forza attraverso l'inclusione della Renault Avantime, veicolo che ha lasciato ricordi indelebili nei giocatori di GT4, particolarmente per una missione di scia che metteva a dura prova la pazienza di chiunque. Questa singolare creazione automobilistica, prodotta da Matra per un solo anno ma rimasta disponibile sul mercato per quasi tre anni a causa delle vendite deludenti, rappresentava un esperimento ardito nel tentativo di fondere monovolume e coupé in un'unica soluzione.
Nonostante le dimensioni generose, l'Avantime ospitava solamente cinque passeggeri distribuiti su tre porte, con le portiere laterali dotate di un innovativo sistema "a doppia cinematica" che permetteva l'apertura anche negli spazi più ristretti. La gamma motorizzazioni spaziava da un economico 2.2 litri diesel fino alle più potenti unità benzina, incluso un V6 da tre litri strettamente imparentato con il propulsore della leggendaria Renault Sport Clio V6.
L'elettrico del futuro firmato Sony e Honda
L'identificazione della quarta vettura risulta più complessa, ma gli indizi visibili sulla sagoma - in particolare il cluster di sensori sul tetto che ricorda un'insegna da taxi - puntano verso la Sony Honda Mobility Afeela 1. Gran Turismo 7 include già la versione prototipo di questo veicolo elettrico, curiosamente disponibile gratuitamente insieme alla Toyota Himedic Ambulance, quindi la nuova aggiunta dovrebbe rappresentare la variante di produzione attualmente in fase di collaudo presso lo stabilimento Honda MAP in Ohio.
Come da tradizione consolidata per gli aggiornamenti di GT7, la condivisione delle sagome rappresenta solo il primo passo nella strategia comunicativa di Polyphony Digital. Le informazioni complete dovrebbero arrivare mercoledì 27 agosto, precedendo il rilascio dell'update previsto per giovedì 28 agosto, mantenendo la cadenza mensile che caratterizza il supporto post-lancio del titolo su PS5 e PS4.