Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Ricarica auto elettriche e disabilità: quali problemi ci sono?

Uno studio inglese rivela le principali difficoltà che le persone disabili incontrano nell'utilizzo delle colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 15/03/2021 alle 17:00

Grazie alla rapida evoluzione che sta subendo il mercato automobilistico a livello mondiale, negli ultimi anni abbiamo potuto notare una discreta diffusione delle colonnine di ricarica pubbliche che consentono di ricaricare a pagamento un'auto elettrica qualora ce ne fosse bisogno.

Visto il numero sempre crescente di veicoli elettrici che circolano sulle nostre strade, è inevitabile immaginare un futuro in cui queste colonnine saranno ancora più frequenti, e bisogna pertanto pensare a colonnine che siano più facili da utilizzare, per tutti i tipi di clientela: secondo una ricerca svolta nel Regno Unito dalla RIDC – Research Institute for Disabled Consumers, almeno due terzi delle persone disabili intervistate avrebbe timore di incontrare difficoltà nell’utilizzo delle colonnine di ricarica per come sono progettate.

Gli aspetti problematici sono diversi per le persone con difficoltà motorie: inserire e disinserire il cavo di ricarica dall’auto, e spostarsi tra l’auto e la colonnina sono i due punti più importanti identificati dalla ricerca. Il 54% degli intervistati sostiene che avrebbe difficoltà a prendere il cavo dal bagagliaio, dovendo poi richiudere quest’ultimo.

foto-generiche-148410.jpg

Il 41% degli intervistati teme anche di avere difficoltà nella fase di srotolamento del cavo, tra la macchina e la colonnina, mentre addirittura il 66% afferma che è difficile muoversi intorno alle colonnine perché spesso sono presenti barriere architettoniche di vario tipo.

Si tratta di un aspetto da considerare fortemente, dato che la ricerca afferma che il 61% degli intervistati sarebbe favorevole all’acquisto di una EV ma viene scoraggiato dalle possibili difficoltà in fase di ricarica. Uno degli intervistati, un signore di 52 anni in sedia a rotelle, ha acquistato un’auto elettrica ma si è trovato in difficoltà per quanto riguarda le opzioni di ricarica pubbliche nella sua zona, al punto da decidere di installare un caricatore ad hoc presso la casa del padre, così da poter ricaricare più comodamente la sua auto.

Leggi anche Nasce a Roma la prima stazione di servizio di Enel X per auto elettriche

In passato abbiamo già visto esempi di colonnine di ricarica dal design più accessibile, come quelle ipotizzate da Urban Foresight nel 2017: in quel caso si è pensato a colonnine in grado di ritrarsi nel terreno quando non vengono utilizzate, così da rendere più semplice l’utilizzo per chi utilizza una sedia a rotelle.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.