Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta) Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fre...
Immagine di Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni pote...

Nessuno vuole i motori elettrici per aerei di Rolls Royce

Rolls Royce abbandona l'aviazione elettrica: chiude la divisione per mancanza di acquirenti. Il sogno dei voli green si infrange contro la realtà

Advertisement

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/10/2024 alle 10:20
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Rolls-Royce ha annunciato la chiusura della sua divisione di propulsione elettrica, Rolls-Royce Electrical, dopo 10 mesi di incertezza e il fallimento nel trovare un acquirente. La decisione è stata presa nell'ambito di un piano di ristrutturazione aziendale annunciato nel novembre 2023 dall'amministratore delegato Tufan Erginbilgic.

Guarda su

Questa mossa rappresenta un duro colpo per il settore della propulsione elettrica in aviazione. Rolls-Royce aveva iniziato il suo coinvolgimento in questo campo nel 2018, ampliando significativamente l'iniziativa nel 2019 con l'acquisizione di tecnologie chiave da Siemens. Nel 2022, Rolls-Royce Electrical era stata scorporata come attività individuale per sostenere l'elettrificazione nel settore aerospaziale e il mercato della mobilità aerea avanzata.

Nessuno voleva i motori elettrici, quindi il ramo del loro sviluppo si è rivelato inutile.

L'azienda si era concentrata sullo sviluppo di unità di propulsione elettrica a flusso trasversale, raffreddate ad aria, con potenze da 150-200 kW per veicoli di mobilità aerea urbana e 300-400 kW per piattaforme regionali. Inoltre, stava lavorando su un turbogeneratore con potenza tra 600 kW e 1,2 megawatt.

Nonostante gli sforzi e i progressi tecnologici, l'azienda ha incontrato difficoltà nel trovare clienti per i suoi prodotti. Il programma con Vertical Aerospace per il veicolo elettrico VX4 è stato interrotto a maggio, mentre Tecnam Aircraft ha sospeso lo sviluppo della versione elettrica P-Volt del suo bimotore regionale P2012 a metà del 2023.

Impatto sul settore e prospettive future

La chiusura di Rolls-Royce Electrical solleva interrogativi sul futuro della propulsione elettrica in aviazione. La decisione dell'azienda britannica potrebbe rallentare lo sviluppo di tecnologie alternative nel settore aerospaziale, con possibili ripercussioni sugli obiettivi di sostenibilità dell'industria.

Immagine id 36753

Tuttavia, Rolls-Royce ha confermato che completerà il lavoro in base agli obblighi contrattuali esistenti. Non sono stati forniti dettagli specifici sul piano di chiusura, ma è chiaro che l'azienda intende concentrarsi sui suoi settori tradizionali dei motori a turbina.

La vicenda di Rolls-Royce Electrical evidenzia le sfide tecnologiche ed economiche che ancora persistono nello sviluppo di soluzioni di propulsione elettrica per l'aviazione. La mancanza di maturità delle tecnologie delle batterie e le difficoltà nel trovare applicazioni commerciali immediate sembrano essere i principali ostacoli al progresso in questo campo.

Fonte dell'articolo: scenarieconomici.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Sponsorizzato

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Di Dario De Vita
Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Guida all’acquisto

Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Automotive

Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Di Dario De Vita
Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana
1

Automotive

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.