Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Scania guarda avanti: entro il 2030 il 50% dei suoi mezzi saranno elettrici

Scania punta sull'elettrico, dopo aver tentato la strada dell'idrogeno: il potenziale elettrico è molto più alto, e i costi di gestione decisamente più bassi.

Advertisement

Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/01/2021 alle 15:00
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/01/2021 alle 15:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Qualche giorno fa il produttore svedese Scania ha annunciato di volersi concentrare sullo sviluppo di veicoli ad alimentazione elettrica, spostando l'attenzione dall’idrogeno che al momento ha ancora un potenziale limitato.

La compagnia ha già realizzato autobus elettrici, oltre a camion ibridi e interamente elettrici: l’idea è che entro il 2025 il 10% delle vendite in Europa sarà di veicoli elettrici, con un incremento fino al 50% entro il 2030. Ciò significa lavorare a ritmo serrato su tutte le nuove tecnologie potenzialmente sviluppabili per il mercato, portando un nuovo prodotto elettrico sul mercato ogni anno. Questa operazione sarà possibile grazie ai grandi miglioramenti tecnologici che sono possibili nel mondo dei veicoli elettrici: grazie al costante miglioramento della densità delle batterie e dei tempi di ricarica, i veicoli elettrici sono gradualmente destinati a prendere il posto di quelli a combustibile fossile entro pochi anni. Inoltre, i dati raccolti dagli utenti che già utilizzano il camion elettrico di Scania, mostrano come la manutenzione sia molto più bassa rispetto a quella di un camion con motore termico, e ciò si traduce in costi di gestione ridotti e maggiore possibilità di utilizzo.

scania-camion-elettrico-140593.jpg

Oltre al modello Scania già disponibile, dotato di batteria da 300 kWh in grado di assicurare circa 250 km di autonomia, Scania ha intenzione di realizzare un modello da 40 tonnellate in grado di guidare per 4 ore e mezzo in modo continuativo. Idealmente, la ricarica rapida può avvenire durante i 45 minuti di sosta obbligatoria che i camionisti devono fare per riposarsi.

Scania ha deciso di puntare sull’elettrico perché il potenziale dell’idrogeno è limitato: l’efficienza energetica è 1/3 rispetto a quella di un motore elettrico, e in generale il motore è molto più complesso e richiede molta più manutenzione, con una diretta conseguenza sui costi di gestione. Infine, non esiste una vera e propria rete di aree dove fare rifornimento di idrogeno, almeno per ora. Scania continuerà comunque a investire sulle tecnologie a idrogeno, ma lo farà in altre applicazioni e non per i mezzi commerciali.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)
Guida all'acquisto

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli • 6 ore fa
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Automotive

Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Automotive

Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Automotive

Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Quanto costa la nuova Renault Twingo
1
Automotive

Quanto costa la nuova Renault Twingo

Di Tommaso Marcoli • 8 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.