Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

SSC Tuatara è imprendibile, raggiunto un nuovo record di velocità

SSC Tuatara registra un nuovo record di velocità confermando le intenzioni del costruttore americano di raggiungere i tanto attesi 482 km/h: per ora ci si ferma a 474 km/h.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 26/05/2022 alle 10:00

Verso la fine del 2020, il costruttore americano SSC è finito sotto la lente di ingrandimento a causa di alcune top speed registrate e mai confermate. Inizialmente si pensava avesse raggiunto i 531 km/h, valora smentito a distanza di qualche mese, e successivamente i 482 km/h, ritrattato anch'esso. Lo scorso gennaio, tuttavia, SSC Tuatara ha ottenuto un nuovo e legittimo record di velocità superando quello precedentemente raggiunto da Koenigsegg con Agera RS.

Con un esperto di Racelogic VBOX e un analista indipendente a disposizione per verificare tutte le velocità registrate, SSC Tuatara ha raggiunto una velocità verificata di 474,8 km/h; sebbene sia ancora al di sotto dell'obiettivo di 482 km/h, 300 mph, quello che sorprende di questo risultato è l'avanzata del contachilometri dopo aver superato i 418 km/h. Il produttore assicura comunque che la top speed potrebbe arrivare con una pista di dimensioni superiori, maggiori dei 3,2 km attuali. SSC ha effettivamente superato il record mondiale di velocità, ma lo ha fatto solo in un passaggio; affinché un tentativo di record sia valido, deve essere ottenuto in direzioni opposte, per escludere qualsiasi aiuto fornito dal vento o da terze parti. Record di questo tipo non sono rari da trovare; Bugatti stessa, nel 2019, aveva raggiunto i 489 km/h con una versione speciale della Chiron, valore tuttavia non inseribile come record mondiale ufficiale a causa del singolo passaggio.

Di una cosa siam sicuri, SSC continuerà i propri test con Tuatara al fine di raggiungere i tanto attesi 482 km/h; l'unica cosa da capire è se Koenigsegg e Hennessey, rispettivamente con Jesko Absolut e Venom F5, resteranno ad osservare i tentativi oppure si cimenteranno in test del tutto analoghi come è successo in passato. Per chi non la conoscesse, il missile terra-terra americano è stato alimentato con una miscela E85 di etanolo e benzina che consente di spingere il propulsore V8 da 6,9 litri ad una potenza massima di 1.774 CV. Progettata in collaborazione con Jason Castriota, ex designer Pininfarina, Tuatara è realizzata totalmente in fibra di carbonio, con alcune parti (come il supporto per le sospensioni) in alluminio; il peso a secco della vettura è di appena 1.200 kg. Prevista in appena 100 esemplati, tutti costruiti nella sede di West Richland a Washington, SSC Tuatara ha un prezzo di listino vicino a 1.5 milioni di euro.

generica-maggio-231502.jpg

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.