Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Stellantis riconsidera la sua visione full electric in Europa

La trasformazione elettrica di Stellantis rallenta: abbandonata la rivoluzione per una strategia più cauta orientata all'ibrido

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 15/05/2025 alle 15:39

Stellantis si appresta a riconsiderare le proprie strategie sull'elettrificazione totale del mercato europeo, almeno secondo quanto riportato dal quotidiano francese Les Echos. La testata, nota per aver anticipato con precisione diverse mosse strategiche dei grandi gruppi automobilistici d'Oltralpe, rivela che il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA starebbe abbandonando l'ambizioso piano di commercializzare esclusivamente veicoli elettrici in Europa entro il 2030. Questo cambio di rotta segnerebbe un significativo distacco dalla visione precedentemente delineata dall'ex amministratore delegato Carlos Tavares nel piano strategico "Dare Forward".

La nuova direzione aziendale, guidata dal presidente John Elkann, sembra orientata verso una strategia più cauta e diversificata. "L'obiettivo del 100% elettrico entro il 2030 non è più rilevante", avrebbe dichiarato a Les Echos una fonte interna al gruppo, confermando un ripensamento sostanziale delle politiche aziendali. Questo riallineamento strategico non sorprende del tutto, considerando che lo stesso Elkann ha recentemente espresso critiche verso l'approccio unidirezionale dell'Unione Europea, che privilegia esclusivamente i veicoli a batteria.

La decisione di ricalibrare gli obiettivi elettrici di Stellantis si inserisce in un contesto di mercato europeo caratterizzato da un evidente rallentamento  nella crescita delle vendite di veicoli completamente elettrici (per cui si rende necessaria una wallbox). Questo fenomeno riflette l'incertezza diffusa tra i consumatori europei, sempre più cauti nell'abbracciare la transizione elettrica nonostante gli incentivi governativi e le pressioni normative.

Immagine id 11319

In risposta a queste dinamiche di mercato, Stellantis starebbe quindi rivalutando l'importanza della tecnologia ibrida come soluzione transitoria più accettabile per una clientela ancora esitante. Le motorizzazioni ibride potrebbero rappresentare un compromesso strategico: offrono una riduzione delle emissioni rispetto ai motori tradizionali, ma senza imporre ai clienti i limiti percepiti della mobilità completamente elettrica, come l'ansia da autonomia e i tempi di ricarica.

Questo cambiamento di prospettiva non rappresenta semplicemente un aggiustamento tattico, ma una revisione fondamentale della visione aziendale. Se confermato ufficialmente, questo ripensamento potrebbe segnalare un approccio più pragmatico alla transizione energetica nel settore automobilistico, con Stellantis che si prepara ad adattare le proprie strategie alla realtà del mercato piuttosto che a obiettivi politici prestabiliti.

Immagine id 11318

Il segnale inviato da Stellantis potrebbe inoltre influenzare le strategie di altri costruttori e persino le future politiche europee in materia di mobilità sostenibile. In un momento in cui diversi paesi europei stanno già rivedendo i propri piani di abbandono dei motori a combustione, la posizione di un gruppo delle dimensioni di Stellantis potrebbe accelerare un ripensamento collettivo sulle tempistiche e le modalità della transizione verso un parco auto a zero emissioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.