Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Tesla Autopilot, ecco come usarlo senza pilota alla guida

Aggirare i blocchi di sicurezza impostati da Tesla sull'Autopilot è molto semplice: in pochi attimi l'auto si guida senza un pilota seduto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 23/04/2021 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:30

Negli ultimi giorni si è parlato molto di Tesla e del suo software di supporto alla guida Autopilot, in seguito all’ennesimo incidente che ha causato la morte di due persone che si trovavano a bordo di una Model S. Secondo l’agente di polizia Mark Herman della contea di Harris, in Texas, al momento dello schianto quasi sicuramente l’auto stava procedendo senza che nessuno fosse seduto al posto di guida.

La testata Consumer Reports, stimolata da questa ennesima tragica notizia, ha deciso di condurre un esperimento per capire quanto sia facile ingannare l’Autopilot affinché l’auto guidi da sola senza che qualcuno sia seduto al posto di guida. Il test è stato eseguito su un tracciato privato e si è svolto in questo modo: durante la normale marcia, il pilota ha attivato l’Autopilot e ha ridotto la velocità dell’auto a zero utilizzando i pulsanti presenti sul volante; una volta fermata l’auto, al volante è stata appesa una catena per simulare il peso delle mani del guidatore, dopodiché – senza aprire le portiere, perché ciò farebbe disattivare Autopilot – il pilota si è spostato sul sedile del passeggero e ha ricominciato a “dare gas” utilizzando nuovamente i pulsanti sul volante.

Durante i vari tragitti percorsi in questo modo, l’auto non ha mai dato segno di accorgersi del fatto che il pilota non era presente: nessun sensore di peso sul sedile o sul volante ha avvisato l’auto della mancanza di un pilota, e aggirare i pochi blocchi di sicurezza ideati da Tesla è stato incredibilmente facile.

tesla-model-s-2021-140628.jpg

CR afferma che da questo punto di vista produttori come GM e Ford hanno già superato Tesla, installando sulle proprie auto dotate di sistemi di assistenza alla guida tutta una serie di sensori che si occupa di monitorare lo stato di attenzione di chi si trova alla guida, per scongiurare ulteriormente la possibilità di incidenti. Considerato che in caso di situazione anomala Autopilot potrebbe spegnersi in un istante per ridare il controllo a chi si trova al posto di guida, l’idea di spostarsi e fare altro in macchina durante la marcia non è assolutamente da prendere in considerazione.

“Autopilot commette errori, e quando si trova di fronte a una situazione che non sa gestire, si può spegnere immediatamente. Se il pilota non reagisce rapidamente, ecco che avviene un incidente.” Queste le parole riferite da Jake Fisher, senior director della sezione auto testing di Consumer Reports, che si è occupato di realizzare questi test.

Come fare, quindi, a migliorare questo sistema ed evitare questi incidenti? Diversi produttori, come BMW, Ford, GM e Subaru utilizzano videocamere a bordo, che si occupano di seguire il movimento degli occhi o della testa del guidatore, per assicurarsi che quest’ultimo sia attento alla strada; in alcuni casi addirittura il veicolo è in grado di rallentare in sicurezza fino a fermarsi, se rileva che il pilota non è attento alla strada. Nonostante alcuni modelli di Tesla siano dotati di una videocamera interna all’abitacolo, questo tipo di tecnologia non viene utilizzato sulle auto di Elon Musk. Un primo passo, molto semplice da implementare, sarebbe quello di inserire dei sensori di peso nei sedili, programmando l’auto a reazioni ben precise qualora il pilota si dovesse spostare dal sedile designato.

A partire dal 2023 Euro NCAP valuterà le auto anche in base ai sistemi di controllo del guidatore di cui dispone, e la NHTSA americana seguirà la stessa strada, con un unico obiettivo, quello di rendere le nostre strade più sicure per tutti. Da un’azienda come Tesla, che è riuscita a rendere appetibili le auto elettriche su un mercato che era ancora interamente concentrato sui motori termici, ci aspettiamo un netto miglioramento da questo punto di vista.

'Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico' è il libro più venduto su Amazon
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.