Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Tesla Bioweapon Defense Mode: ecco come funziona

La Tesla Bioweapon Defense Mode è la modalità che filtra il 99.97% delle particelle pericolose dall'aria immessa nell'abitacolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 28/01/2022 alle 14:00

Sapevate che Tesla ha di recente introdotto una nuova modalità di difesa sulle sue nuove Tesla Model Y, Model S e Model X, chiamata ‘Bioweapon Defense Mode’? Si tratta di una modalità in cui l’auto utilizza un filtro HEPA per ripulire l’aria dagli agenti inquinanti o, nel peggiore dei casi, da altre sostanze nocive.

La funzione è disponibile sulle Model X e Model S già dal 2016, mentre l’aggiornamento sulla Model Y è arrivato soltanto lo scorso anno: la combinazione tra filtro HEPA – High Efficiency Particulate Air – e la funzione di difesa contro le armi biologiche permette di mantenere al sicuro coloro che si trovano all’interno dell’abitacolo, filtrando il 99.97% delle particelle sospese nell’aria.

tesla-model-y-long-range-211037.jpg

Per dimostrare la bontà del sistema messo a punto, Tesla ha voluto organizzare un esperimento: dopo aver gonfiato un’enorme bolla trasparente vi ha parcheggiato all’interno una Tesla Model Y e una BMW X3, per poi attivare alcuni fumogeni di colore rosso. Ovviamente sulla Tesla era attiva la Bioweapon Defense Mode, mentre sulla BMW X3 non è stato possibile farlo perché la feature non è prevista. Il risultato è assolutamente indiscutibile, e per dimostrare la fiducia che Tesla nutre nei confronti del proprio sistema di filtraggio, uno dei dipendenti della compagnia è rimasto seduto dentro la Model Y durante il test. La BMW X3, invece, era vuota.

tesla-model-y-long-range-211038.jpg

Il video mostra chiaramente come l’abitacolo della Tesla Model Y sia rimasto assolutamente pulito, mentre quello della BMW è stato presto invaso dal fumo rosso; dopo l’esperimento i tecnici Tesla hanno rimosso il filtro HEPA dall’auto, mostrandoci la quantità di polvere rossa rimasta catturata al suo interno.

Non è sorprendente che il sistema di filtraggio di Tesla si sia rivelato così efficiente, considerato che è stato sviluppato ispirandosi a tecnologie utilizzate negli ospedali e nell’industria aerospaziale; grazie a questo sistema si possono filtrare, oltre al fumo rosso, anche i batteri e il polline.

La Bioweapon Defense Mode è attivabile su richiesta dell’utente – anche se ci si augura di non doverla mai utilizzare – mentre il filtraggio dell’aria attraverso il filtro HEPA avviene in automatico ogni volta che l’auto prende aria dall’esterno e la immette nell’abitacolo.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #3
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #4
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #5
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.