Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Tesla come Uber e Lyft, ma senza il conducente

Elon Musk ha annunciato lo sviluppo di un'alternativa commerciale alle già popolari piattaforme di trasporto su commissione, quali Lyft e Uber. Si tratta, per ora, di un'idea.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

Pubblicato il 20/12/2018 alle 10:15

Tra i numerosi punti del resoconto economico per il terzo quarto dell'anno, il celebre magnate Elon Musk ha annunciato lo sviluppo di un'alternativa commerciale alle già popolari piattaforme di trasporto su commissione, quali Lyft e Uber. Si tratta, per ora, di un'idea: utilizzare la mole di dati raccolti in quasi 7 anni di attività del servizio autopilot per dare vita ad una rete "neurale" di vetture in grado di soddisfare le necessità di spostamento privato. Citando l'imprenditore sudafricano, la visione che Tesla intende portare avanti è quella di una "condivisione delle risorse, rendendo possibile l'utilizzo privato della vettura nei momenti di necessità e l'impiego della stessa per il trasporto a pagamento nei momenti di inattività".

tesla-uber-11954.jpg

Il modello immaginato è paragonabile alla condivisione che avviene su portali come Airbnb per quanto riguarda gli immobili. Nell'ipotetica giornata lavorativa potrebbe essere possibile recarsi sul luogo di lavoro e lasciare che la vettura gestisca in totale autonomia le chiamate di ipotetici clienti, generando un guadagno per il proprietario e riducendo l'utilizzo di ulteriori autovetture, un problema che da sempre attanaglia le metropoli americane ed europee. Al termine della giornata, il proprietario ritroverebbe la vettura nel luogo in cui l'aveva precedentemente lasciata.

Il dato interessante, citato da Musk durante la conferenza, è quello riguardante il numero di Tesla che potranno godere della guida totalmente autonoma. Secondo le prime previsioni, tutte le vetture prodotte dal 2016 avranno le capacità tecniche necessarie a supportare questo "update", concedendo a migliaia di veicoli già immatricolati di partecipare a questo progetto.

tesla-uber-11957.jpg

Per contrastare la  scarsa diffusione di queste autovetture, Tesla intende portare, la dove il numero di privati aderenti è troppo scarso, la propria flotta aziendale di "navette" per il noleggio a brevissimo e lungo termine, favorendo il trasporto cittadino e i contratti con le aziende.

Al momento i concorrenti si basano su una tipologia di contratto con il conducente, che viene pagato in base all'orario della chiamata e alla distanza percorsa, mentre i proprietari di una tesla verrebbero pagati considerando solamente la distanza percorsa e di conseguenza i Kwh utilizzati. Quella che manca è la variabile del conducente, che non dovrebbe scomodarsi per dare un "passaggio" al termine di una serata, oppure recarsi all'aeroporto barcamenandosi nel traffico; al suo posto guiderebbe la vettura, in grado di prendere decisioni arbitrarie e di scegliere il percorso più veloce valutando il contesto circostante.

tesla-uber-11955.jpg

Considerato l'enorme vantaggio tecnologico posseduto fino ad ora da Tesla, per quanto concerne la guida autonoma, non è difficile immaginare un servizio di chauffeur "autonomo", in grado di portare il cliente in qualsiasi destinazione all'interno di un raggio prestabilito. Rimane da vedere se l'attuale clientela della casa statunitense si dimostrerà propensa a "condividere" una vettura relativamente costosa con dei potenziali clienti. il fattore fiducia non è da sottovalutare.

Non è stata comunicata la data di inaugurazione del progetto pilota, che tuttavia avrà ragionevolmente inizio nel 2019, in concomitanza del rilascio della versione 9 di Autopilot.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.