Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti Gli italiani al volante sono molto distratti...
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma...

Tesla dovrà risarcire gli utenti per le batterie limitate via software

La class action contro gli aggiornamenti "peggiorativi" sta per chiudersi negli Stati Uniti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 31/07/2021 alle 12:00

La class action che vede protagonisti Tesla e i possessori di Model S e Model X con batterie limitate via software si avvia alla sua felice conclusione (in USA, mentre in Norvegia va avanti). La casa californiana si è accordata per risarcire tutti gli oltri 1.700 iscritti alla causa con la somma di oltre 600 Dollari a testa, che porta il totale sopra il milione e mezzo di Dollari (una volta aggiunte le spese legali, anch'esse a carico di Tesla). Ma non è detto che ci siano ulteriori sorprese, dato che l'ultima parola nella chiusura del procedimento verrà scritta a dicembre.

tesla-causa-batterie-usa-177721.jpg

La questione è emersa circa due anni fa dopo alcuni report, e relativa cattiva pubblicità, su vecchi modelli Tesla che avevano preso fuoco. Un problema non così raro nelle vetture elettriche, guardando il caos attraversato recentemente dalla Chevrolet Bolt. Ma nel caso delle Model S e X interessate da possibili incendi, la casa madre scelse di attivare un update senza avvisare l'utenza su tutte le modifiche apportate. Quest'ultimo limitava sensibilmente la carica delle batterie tagliando l'autonomia totale delle vetture. Non solo: provocava (malgrado la minore quantità di energia necessaria) un aumento dei tempi di ricarica presso i Superchargers.

tesla-causa-batterie-usa-177722.jpg

A peggiorare la situazione, e provocare l'avvio della class action, ci fu l'atteggiamento non proprio trasparente verso gli utenti che lamentavano tali problemi. Tesla smentì infatti qualsiasi "peggioramento" delle batterie e definì l'aggiornamento come un passo necessario per aumentarne la durata. Non offrendo alcuna alternativa, come poteva essere disinstillare l'ultimo update. Solo in seguito, dopo l'avvio della causa, ha provveduto a ripristinare la capacità delle batterie com'era prima degli update datati 2019.

tesla-causa-batterie-usa-177723.jpg

Stando agli ultimi documenti presentati presso la corte di San Francisco, in aggiunta ai rimborsi Tesla dovrà mantenere attivo un servizio di comunicazione costante circa le batterie. Ciò comprende la puntuale segnalazione di eventuali interventi, possibili modifiche al software di gestione e così via. In pratica, tutto quello che avrebbe dovuto fare prima che arrivasse l'aggiornamento della discordia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 4
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Gli italiani al volante sono molto distratti
Locauto Group lancia la seconda edizione di "Locauto on Tour": ricerca con YouGov sulle abitudini alla guida e 8 incontri formativi nelle scuole italiane.
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Microsoft Flight Simulator diventa strumento di formazione per piloti veri grazie a una partnership con Boeing per l'addestramento professionale virtuale.
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.