Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Tesla e Musk sono in causa per "colpa" del Cybercab

Tesla accusata di plagio: l'evento Cybercab avrebbe usato immagini AI generate da scene di Blade Runner 2049, secondo la casa di produzione del film.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 22/10/2024 alle 13:30

Tesla è stata citata in giudizio da Alcon Entertainment, una delle case di produzione di Blade Runner 2049, per violazione del copyright durante la presentazione "We, Robot" del 10 ottobre. L'evento, tenutosi negli studi Warner Bros. Discovery a Hollywood e condotto da Elon Musk, ha utilizzato immagini che Alcon sostiene siano state generate tramite AI partendo da fotogrammi del film di fantascienza del 2017.

Immagine id 37466

La causa legale mette in luce le crescenti tensioni tra l'industria dell'intrattenimento tradizionale e le aziende tecnologiche che utilizzano l'intelligenza artificiale. Alcon afferma di aver negato esplicitamente il permesso a Tesla di utilizzare immagini del film poche ore prima dell'evento, citando preoccupazioni sull'associazione con Musk e il suo comportamento controverso sui social media.

Nonostante il rifiuto, Tesla avrebbe utilizzato un generatore di immagini AI per creare una scena simile a quella del film, mostrandola per 10 secondi durante la presentazione. Musk ha persino fatto riferimento alla franchise di Blade Runner, auspicando un futuro "divertente ed eccitante" piuttosto che distopico come nei film di fantascienza.

Immagine id 37462

La causa solleva interrogativi sulla proprietà intellettuale nell'era dell'AI generativa. Alcon sostiene che l'uso non autorizzato di immagini del film, anche se modificate dall'intelligenza artificiale, costituisca una violazione del copyright. Questo caso potrebbe stabilire un importante precedente legale per l'utilizzo di contenuti protetti da copyright come input per sistemi di AI.

Implicazioni per l'industria tecnologica e dell'intrattenimento

L'incidente evidenzia le sfide che le aziende tecnologiche devono affrontare quando cercano di utilizzare contenuti culturali popolari nelle loro presentazioni. La decisione di Alcon di negare il permesso a Tesla riflette le preoccupazioni di molti brand riguardo l'associazione con figure controverse come Musk.

Immagine id 37465

La causa potrebbe anche avere ripercussioni più ampie sull'uso dell'AI generativa nell'industria creativa. Se Alcon dovesse avere successo, potrebbe limitare la capacità delle aziende di utilizzare l'AI per creare contenuti ispirati a opere esistenti senza autorizzazione.

Alcon non voleva che Blade Runner 2049 fosse affiliato a Musk, Tesla o qualsiasi azienda di Musk.

Al momento, né Tesla né Warner Bros Discovery hanno commentato pubblicamente la causa. Non è ancora chiaro l'importo dei danni che Alcon sta cercando di ottenere. La risoluzione di questo caso potrebbe avere implicazioni significative per il futuro dell'uso dell'AI nel settore creativo e tecnologico.

L'evento "We, Robot" era stato organizzato da Tesla per presentare i suoi nuovi veicoli Cybercab e Robovan, oltre all'ultima versione del robot umanoide Optimus. Ironicamente, Alcon ha fatto notare che Blade Runner 2049 presenta una "auto completamente autonoma, dal design straordinario e dotata di intelligenza artificiale", proprio il tipo di tecnologia che Tesla sta cercando di sviluppare.

Immagine id 37468

Questo caso mette in luce la necessità di chiarire le regole sull'uso dell'AI generativa in relazione ai contenuti protetti da copyright, un'area del diritto che sta rapidamente evolvendo con l'avanzare della tecnologia.

Fonte dell'articolo: www.digitaltrends.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.