Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Tesla in fiamme, era ferma da 3 settimane per un incidente

Una Tesla incidentata a Sacramento ha preso fuoco in uno sfasciacarrozze: sono servivi più di 17.000 litri di acqua per domare le fiamme.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 15/06/2022 alle 12:00

La storia di oggi ci arriva da Sacramento, in California, dove una Tesla parcheggiata in uno sfasciacarrozze in seguito a un incidente stradale ha preso fuoco, dopo essere rimasta ferma nello stesso punto per 3 settimane.

Crews arrived to our first Tesla fire. It was involved in an accident 3 wks ago, and was parked in a wrecking yard. Crews knocked the fire down but it kept reigniting/off-gassing in the battery compartment. Crews created a pit, placed the car inside, and filled the pit with water pic.twitter.com/Lz5b5770lO

— Metro Fire of Sacramento (@metrofirepio) June 12, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Come ormai sappiamo, gli incendi che si scatenano dalle batterie al litio sono particolarmente difficili da spegnere - anche se relativamente sicuri, dato che non c'è particolare rischio di esplosione - e questa è stata la prima occasione in cui i pompieri di Sacramento si sono trovati ad affrontare un incendio di questo tipo: dopo aver provato più volte a spegnere l'incendio, e dopo aver constatato che le fiamme avrebbero continuato a riaccendersi per lungo tempo, il dipartimento dei vigili del fuoco della città californiana ha deciso di cambiare approccio.

Per riuscire a spegnere il fuoco scatenatosi dalla Tesla incidentata, i pompieri hanno scavato una fossa grande a sufficienza per calarci dentro i resti in fiamme dell'auto, fossa che poi è stata riempita di acqua al fine di sommergere completamente la Tesla, spegnendo definitivamente l'incendio. Per domare completamente le fiamme provenienti dal pacco batterie della Tesla, i pompieri di Sacramento hanno impiegato più di 17.000 litri di acqua; una gran quantità, che però sarebbe potuta essere ancora più grande se i pompieri non avessero optato per il metodo della buca piena d'acqua - questo sistema ha permesso di ridurre il consumo di acqua in modo drastico, un aspetto molto importante in uno stato che soffre di gravi problemi di siccità come la California.

generica-giugno-234323.jpg

Molto attivi sui canali social, i pompieri di Sacramento hanno raccontato la storia del loro primo intervento su una Tesla incendiata con post su Facebook e Twitter, dove hanno anche mostrato immagini e video dell'auto in fiamme e dei resti una volta concluso l'intervento; senza dubbio questi incendi sono spaventosi perché difficili da spegnere, ma con il tempo troveremo sicuramente soluzioni efficienti ed efficaci per spegnere rapidamente anche questi fuochi.

Fonte dell'articolo: www.tweaktown.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.