L'arrivo sul mercato italiano della nuova Tesla Model Y Performance rappresenta un salto qualitativo significativo per il crossover elettrico più venduto al mondo, ora proposto a 61.990 euro. La casa californiana non si è limitata a potenziare il propulsore, ma ha ripensato completamente l'approccio alla sportività elettrica, introducendo un pacchetto di modifiche che spaziano dall'estetica alla tecnologia di bordo.
Con ordini già aperti e consegne programmate a breve, Tesla punta a conquistare una fascia di clientela sempre più esigente in termini di prestazioni e raffinatezza. Il design della versione Performance si distingue immediatamente dalle altre varianti della gamma grazie a una serie di interventi mirati all'ottimizzazione aerodinamica.
I paraurti anteriore e posteriore sono stati ridisegnati per gestire meglio i flussi d'aria alle alte velocità, mentre lo spoiler in fibra di carbonio e i dettagli nero lucido conferiscono un carattere più aggressivo. I cerchi forgiati Arachnid 2.0 da 21 pollici integrano coperture aerodinamiche che contribuiscono all'efficienza complessiva, completati dalle pinze freno rosse che sottolineano la vocazione sportiva del modello.
All'interno dell'abitacolo, Tesla ha curato ogni dettaglio per enfatizzare il carattere prestazionale della vettura. Gli inserti in fibra di carbonio decorano cruscotto e pannelli porta, mentre i sedili anteriori Performance offrono una regolazione elettrica estesa del poggiacosce per garantire il massimo supporto durante la guida sportiva. I pedali in alluminio e i badge Performance completano un ambiente che trasmette immediatamente la sua natura speciale.
Un nuovo standard tecnologico a bordo
La vera rivoluzione tecnologica si concentra sul nuovo touchscreen da 16 pollici, che sostituisce il display da 15,4 pollici delle altre Model Y con un incremento di risoluzione dell'80%. Questo upgrade non rappresenta solo un miglioramento estetico, ma trasforma radicalmente l'esperienza d'uso del sistema di infotainment. La fluidità di utilizzo raggiunge nuovi livelli, sia per le funzioni di controllo del veicolo sia per l'intrattenimento durante le soste di ricarica.
Il sistema permette di personalizzare completamente l'esperienza di guida attraverso modalità configurabili che agiscono su assetto, trazione, stabilità e risposta dell'acceleratore. Questa flessibilità consente di adattare il comportamento della vettura alle preferenze del conducente, bilanciando comfort quotidiano e prestazioni sportive secondo le necessità del momento.
Il comparto propulsivo della Model Y Performance eroga 460 cavalli di potenza, traducendosi in un'accelerazione da 0 a 100 km/h completata in appena 3,5 secondi e una velocità massima di 250 km/h. Questi numeri avvicinano il crossover elettrico alle prestazioni delle supercar tradizionali, pur mantenendo un'efficienza energetica notevole con consumi medi di 16,2 kWh per 100 chilometri.
L'autonomia complessiva raggiunge i 580 chilometri nel ciclo WLTP, grazie all'utilizzo di celle ad alta densità energetica che offrono maggiore capacità senza incrementi di peso. La drive unit ad alte prestazioni garantisce una coppia immediata caratteristica dei motori elettrici, supportata da una gestione termica ottimizzata che preserva le prestazioni anche in condizioni di utilizzo intensivo.
Telaio e sospensioni: l'equilibrio tra comfort e dinamismo
Per supportare l'incremento di potenza, Tesla ha completamente ridisegnato l'assetto della Model Y Performance. Le nuove molle, barre stabilizzatrici e boccole sono state calibrate per offrire una maggiore precisione di guida senza compromettere il comfort di marcia. Il sistema di sospensioni adattive di nuova generazione, sviluppato interamente dalla casa americana, regola in tempo reale assetto e dinamica in base alle condizioni stradali e agli input del conducente.
Questa sofisticata architettura sospensiva rappresenta uno dei punti di forza della nuova Performance, capace di trasformare radicalmente il carattere della vettura a seconda della modalità selezionata. La versatilità del sistema permette di passare da una configurazione confortevole per l'uso quotidiano a un setup più rigido per la guida sportiva, mantenendo sempre un elevato livello di controllo e stabilità.
L'esperienza di guida risulta così personalizzabile secondo le preferenze individuali, con la possibilità di memorizzare diverse configurazioni e richiamarle rapidamente attraverso il display centrale. Tesla dimostra ancora una volta come l'innovazione tecnologica possa migliorare concretamente l'esperienza d'uso, offrendo un prodotto che non conosce compromessi tra prestazioni e praticità quotidiana.