Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Tesla richiama 360.000 auto: solo un aggiornamento software

Tesla richiama 360.000 auto su obbligo della NHTSA: aggiornamento software in arrivo per Full Self-Driving, ritenuto poco sicuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 20/02/2023 alle 16:00

Negli ultimi giorni diverse testate del mondo automobilistico hanno riportato la notizia della nuova campagna di richiamo che Tesla ha dovuto avviare in seguito all'indagine condotta dalla NHTSA - National Highway Transportation Safety Administration, l'ente americano preposto alla sicurezza stradale: la campagna coinvolge ben 362.758 veicoli prodotti dalla compagnia di Elon Musk, una cifra che sembra spaventosa ma che si ridimensiona parecchio quando ci si rende conto che il "richiamo" viene gestito tramite un semplice aggiornamento software over-the-air, senza bisogno che le auto arrivino in officina.

Il problema individuato dalla NHTSA riguarda, manco a dirlo, il sistema di guida autonoma Full Self-Driving, ritenuto pericoloso dall'ente statunitense:

"Il sistema FSD Beta potrebbe permettere al veicolo di comportarsi in modo pericolo a un incrocio, guidando attraverso un incrocio pur trovandosi in una corsia dedicata alla svolta a sinistra, entrando in un incrocio regolato da uno Stop senza fermarsi completamente o attraversando un incrocio con semaforo arancione lampeggiante senza rallentare. Inoltre, il sistema potrebbe non rispondere in modo adeguato al cambio del limite di velocità."

tesla-model-x-plaid-prova-261092.jpg

Insomma, in parole povere alla NHTSA non piace proprio come si comporta una Tesla quando viene lasciato il controllo a Full Self-Driving, uno smacco non da poco considerato che il costosissimo pacchetto software è in sviluppo ormai da diversi anni.

Obbligatorio quindi il richiamo da parte di Tesla, che sta già lavorando a un aggiornamento software che renderà le manovre indicate più sicure, nonostante la compagnia non sia d'accordo con l'interpretazione dell'ente americano: l'aggiornamento arriverà ugualmente, ma Tesla sostiene che si tratti di "un eccesso di cautela".

Iniziato lo scorso 7 febbraio, questo richiamo coinvolge tutti i veicoli del catalogo di Tesla a partire dal 2016 fino ad oggi; nello specifico sono coinvolte le Model S e Model X a partire dal 2016, le Model 3 prodotte dal 2017 in avanti e le Model Y realizzate dal 2020 in poi. Le informazioni in merito al rilascio del software sono ancora sconosciute, ma senza dubbio Tesla non si farà attendere.

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.