Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma...
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50%...

Tesla rischia di dover risarcire più di 10.000 clienti in Norvegia

Tesla ha perso una causa in Norvegia e rischia di dover risarcire circa 16,000 $ a più di 10,000 clienti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 25/05/2021 alle 19:00

Il tribunale norvegese ha condannato Tesla a risarcire i suoi clienti a causa di un aggiornamento software che avrebbe ridotto drasticamente la velocità di ricarica e l’autonomia chilometrica delle batterie installate sulle auto.

La sentenza condanna Tesla a risarcire 16,000$ a ogni proprietario di Tesla rimasto coinvolto in questa problematica – si parla di più di 10,000 persone, una quantità che potrebbe pesare non poco sulle casse della compagnia.

Il problema risale al 2019, quando la compagnia rilasciò un aggiornamento software che ridusse nettamente (tra i 20 e i 50 km circa) l’autonomia chilometrica di diverse Model S e Model X dotate di pacco batteria da 85 kWh, tolta dal mercato già nel 2016. Molte delle testimonianze raccolte parlano di un calo di più del 10% in seguito al rilascio dell’aggiornamento, come quella di David Rasmussen, che ha perso 50 km di autonomia sulla sua Tesla Model S 85 del 2014.

foto-generiche-163451.jpg
Grafico autonomia Model S 85 di David Rasmussen

Oltre all’aspetto dell’autonomia, c’è anche la problematica della velocità di ricarica: utilizzando le stazioni di ricarica Tesla Supercharger, molti clienti si sono trovati di fronte a velocità di ricarica nettamente più basse, con tutti i disagi che ne conseguono.

All’epoca Tesla affermò di aver rilasciato quell’aggiornamento con l’obiettivo di “proteggere la batteria e aumentarne la longevità”, con la sfortunata controindicazione della perdita di autonomia per “una piccola percentuale di clienti”. Questa dichiarazione non fece altro che scatenare ulteriori polemiche, con i clienti che a quel punto pretendevano di sapere perché ci fosse necessità di “proteggere la batteria”; il tutto è finito in tribunale, almeno in Norvegia, e per il momento la sentenza è a favore dei clienti.

Secondo quanto riporta la stampa norvegese, Tesla non avrebbe risposto alla causa, e i 30 proprietari promotori della causa legale sono stati automaticamente rimborsati di 136,000 corone norvegesi, pari a circa 16,000$. Tesla ora ha qualche settimana di tempo per fare ricorso, ma se anche quest’ultimo step dovesse concludersi contro la compagnia di Elon Musk, il risarcimento dovuto potrebbe raggiungere cifre davvero spaventose.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 3
Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Il Black Friday di Telepass sorprende! Oltre ad azzerare il canone per 12 mesi, avrete un paio di cuffie gratis e il -50% dei costi pedaggi.
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.