Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Alcuni costruttori voltano le spalle ad Apple CarPlay Ultra Alcuni costruttori voltano le spalle ad Apple CarPlay Ultra...
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...

Toyota taglia la produzione per carenza di materiali

La crisi dei chip colpisce duramente la casa nipponica, che blocca gran parte delle fabbriche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 20/08/2021 alle 12:00

Toyota, il primo costruttore di auto al mondo (appena davanti a Volkswagen come vendite) ha annunciato che taglierà entro settembre oltre il 40% della produzione. Causa mancanza di componentistica, e conseguenze della pandemia da Coronavirus, si passa dai 900.000 esemplari previsti a poco più della metà. Finora, la casa nipponica aveva "tamponato" l'emorragia di chip grazie alle ampie scorte predisposte negli anni passati, che però si stanno avvicinando all'esaurimento.

toyota-crisi-chip-180766.jpg

Benché non siano previsti licenziamenti, almeno per ora, gran parte delle fabbriche situate in giro per il pianeta fermeranno le operazioni. Tra queste, lo stabilimento turco da cui esce il celebre SUV ibrido C-HR, oppure gli impianti a stelle e strisce che producono gran parte dei modelli pià amati dagli americani. Con alcune eccezioni, tipo il modello Tundra che continuerà a essere assemblato per sostenere la sempre ampia richiesta di pick-up (da parte del pubblico americano).

toyota-crisi-chip-180767.jpg

Nonostante le cattive notizie e gli imprevisti legati al Covid, portavoci Toyota hanno fatto sapere ad Autocar che gli obiettivi per l'anno prossimo non cambiano. Si parla di oltre 9 milioni di vetture prodotte entro la fine dell'anno fiscale 2022 (marzo), ma non è chiaro da dove arriveranno le auto non assemblate nei prossimi mesi. La casa nipponica sostiene di essere in continuo contatto con i fornitori per risolvere i problemi legati all'assenza di materiali, ma intanto non c'è alcuna soluzione in vista.

toyota-crisi-chip-180768.jpg

Sono infatti numerose (leggasi: praticamente tutte) le case automobilistiche colpite duramente dalla crisi dei chip che hanno dovuto adeguarsi limitando la produzione. Alcune, come Volkswagen, stanno provando a fare a meno della tecnologia almeno in via temporanea, eliminando caratteristiche non proprio fondamentali da alcuni modelli. Ma nel caso di Toyota non sembra una strada percorribile e lo dimostra il fatto che la casa giapponese ha scelto di fermare le proprie fabbriche.

Considerando la transizione energetica, i nuovi regolamenti sulle emissioni e questi problemi di natura tecnologica, il settore automotive si trova in quella che potremmo definire "la tempesta perfetta". Chi ne uscirà meglio sarà forse il marchio che, più di tutti, indicherà la strada da seguire nei prossimi anni (per l'intero mercato).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Apple infrange le sue stesse regole
Articolo 1 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Alcuni costruttori voltano le spalle ad Apple CarPlay Ultra
Diversi produttori di auto sembrano voler abbandonare il piano di integrazione del nuovo CarPlay Ultra di Apple. Perché? Interessi economici...
Immagine di Alcuni costruttori voltano le spalle ad Apple CarPlay Ultra
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa Mercedes elettrica si ricarica in soli 5 minuti
Mercedes-AMG GT XX: il concept con motori assiali da 1.360 CV che anticipa la nuova hypercar tedesca in arrivo nel 2026 con super ricarica
Immagine di Questa Mercedes elettrica si ricarica in soli 5 minuti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.