Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Tutti a bordo del Bio-Bus, l'autobus che viaggia con la pupù

Nel Regno Unito ha preso servizio il primo Bio-Bus, un autobus con 40 posti alimentato con biometano ricavato da liquami e rifiuti organici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 21/11/2014 alle 11:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Il primo Bio-Bus del Regno Unito è entrato in servizio ieri e i primi a salirci sono stati i turisti che dovevano recarsi dall'aeroporto di Bristol alla storica città di Bath. Se vi capitasse di andare lì e di vedere passare un bus con disegnate sopra persone sedute sul WC non pensate che sia una toilette pubblica viaggiante: è semplicemente un modo (forse non così invitante) per far capire che ad alimentare il motore è la pupù dei contribuenti, oltre ai rifiuti organici di vario genere.

L'idea è di Wessex Water, un'azienda inglese che ha avuto l'idea di riempire i serbatoi degli autobus con biometano ricavato interamente dai rifiuti umani e dai rifiuti organici. Il Bio-Bus in dettaglio dispone di 40 posti a sedere (normali sedili, non quelli disegnati all'esterno N.d.R.) e può percorrere fino a 300 chilometri con un pieno di gas naturale ricavato tramite un processo chiamato digestione anaerobica.

Bio-Bus

Bio-Bus

Il biometano non è una novità, i biodigestori sono sempre più diffusi in ambito agrozootecnico anche in Italia. L'idea interessante è che applicando questa tecnica agli autobus si possono alimentare in maniera sostenibile i mezzi pubblici, riducendo le emissioni nelle città inquinate perché il biometano produce meno emissioni rispetto ai motori diesel tradizionali.

I cittadini di Bristol probabilmente faranno la raccolta differenziata con un po' più di entusiasmo, perché il nuovo impianto gestito da Geneco, filiale di Wessex Water, ha iniziato a immettere nella rete nazionale di gas quello generato dai rifiuti alimentari e delle acque reflue, oltre che a rifornire i bus. Il direttore generale Mohammed Saddiq ha spiegato che "attraverso il trattamento delle acque reflue e del cibo inadatto al consumo umano siamo in grado di produrre abbastanza biometano da alimentare circa 8.500 case oltre al Bio-Bus".

Per avere un'idea, a Bristol si producono ogni anno circa 75 milioni di metri cubi di liquami e 35.000 tonnellate di rifiuti alimentari provenienti da abitazioni, supermercati e aziende produttrici di alimenti. Mediante la digestione anaerobica si ricavano 17 milioni di metri cubi di biometano.

L'autobus trasporterà fino a 10.000 passeggeri al mese, non solo nel tragitto da e verso l'aeroporto ma anche in tratte locali: se passate da quelle parti non potete perdervelo, e soprattutto fate qualche foto!

Follow Elena Re Garbagnati

@ettorinsSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.