Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Uber si prepara allo stop nazionale, ma studia il ricorso

Domenica a mezzanotte Uber interromperà ogni attività di trasporto passeggeri: sulla app non saranno mostrati veicoli attivi. Ci vorranno settimane per il ricorso alla sentenza del Tribunale di Roma.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 12/04/2017 alle 10:29

Dalla mezzanotte di domenica 16 aprile l'app di Uber non mostrerà più alcun veicolo attivo, bisognerà ripiegare su taxi e NCC tradizionali.La sentenza del Tribunale di Roma, che venerdì scorso ha accolto il ricorso delle associazioni di categoria dei tassisti e messo le catene a Uber, richiederà tempo per essere impugnata.

uber

"Per il ricorso ci vorranno alcune settimane", ha confermato Carlo Tursi, General Manager di Uber Italy, al Corriere. "La decisione del Tribunale, fra l'altro, va in direzione opposta a quanto previsto dall'ultimo Milleproroghe sul rientro, non più necessario, in rimessa delle auto NCC".

L'Italia non è l'unico paese ad aver chiuso la porta al colosso statunitense. L'ultimo è stato la Danimarca, ma l'elenco comprende anche la Colombia, il Northern Territory in Australia e la Corea del Sud. In Francia, Belgio, Spagna, India e in parte degli Stati Uniti la mediazione ha portato a qualche restrizione ma comunque l'operatività.

uberb

Resta il fatto che da domenica sarà emergenza per almeno 1000 autisti NCC che hanno creduto in Uber. "Per alcuni si parla anche di 2.500-3.000 euro al mese. Due terzi dei driver possiedono auto con meno di tre anni: hanno fatto investimenti", ha sottolineato Tursi. "Sono autisti indipendenti con la partita IVA. Scelgono autonomamente come impiegare il loro tempo". L'unico servizio che verrà mantenuto attivo sarà UberEats, che si occupa di consegnare cibo. 

Quali sono esattamente le criticità?

Il decreto Milleproroghe approvato a fine febbraio stabilisce che per gli NCC non c'è l'obbligo di ritorno in rimessa, la conferma del divieto di servizi come UberPop con autisti non professionisti e una lotta rinnovata ai tassisti abusivi.

Leggi anche: L'Antitrust si schiera con Uber e gli NCC senza "licenza"

A prescindere da questo i giudici di Roma nella sentenza di pochi giorni fa sostengono che quella di Uber sia concorrenza sleale, anche se recentemente lo stesso Garante del Mercato ha sollecitato il Governo nel legiferare per favorire l'avvento di servizi innovativi nel trasporto pubblico. Il motivo? Stimolare la concorrenza.

Insomma, tutti concordano sul fatto che il Governo dovrebbe darsi una mossa nel redigere una nuova norma che riordini il settore e aggiorni la vecchia che ha ormai 25 anni. La sfida però è ardua perché il mercato dei taxi si è incancrenito. Da una parte negli anni si è concesso un po' troppo alla compravendita delle licenze - inizialmente rilasciate gratuitamente dai Comuni - dall'altra la politica ha favorito maggiormente gli interessi corporativi rispetto a quelli dei consumatori. 

È pur vero che il settore del trasporto pubblico non di linea è condizionato dalle piazze dove opera: ci sono grandi differenze tra le grandi città e i piccoli centri. Non meno importante il fatto che per una licenza taxi a Roma si possono spendere oltre 200mila euro, mentre per una licenza NCC in una piccola provincia ne bastano 10mila. Evidente che un NCC fuori zona possa alimentare le proteste dei taxisti. Discorso ancora a parte per gli abusivi, ma questi hanno sempre agito in violazione della legge.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.