Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Uber, taxi volanti sempre più vicini: pronto il prototipo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 09/05/2018 alle 15:37

Si fa sempre più concreto il progetto di taxi volante Uber, che dovrebbe volare nel 2020: durante l'Uber Elevate Summit infatti l'azienda ha finalmente mostrato il primo prototipo del velivolo alla base del progetto UberAir.

Il design ricorda un po' quello di un drone, con diversi rotori per consentirne il decollo e l'atterraggio verticali, mentre la fusoliera è più simile a quella di un aereo che non di un elicottero. Come sappiamo inoltre i motori saranno elettrici per cui l'aerotaxi Uber dovrebbe essere più silenzioso di un normale elicottero ma anche più efficiente e meno costoso, non soltanto per quanto riguarda il carburante ma anche per la manutenzione, virtualmente assente vista la mancanza di tante parti meccaniche dei motori tradizionali.

Parlando della propria partnership con la NASA Uber ha anche fornito qualche ulteriore dettaglio tecnico: il velivolo infatti dovrebbe volare a un'altezza di circa 600 metri, con una velocità massima di oltre 240 km/h e dovrebbe essere impiegato su tratte relativamente brevi, anche se l'autonomia dovrebbe essere di poco inferiore ai 100 km con una sola carica. In cambio del supporto per lo sviluppo del sistema di navigazione a bassa quota UMT (Unmanned Traffic Management, ossia sistema di gestione del traffico senza equipaggio), l'ente spaziale statunitense riceverà i dati di volo, così da poter studiare il comportamento dei piccoli velivoli in ambienti affollati.

La NASA comunque non è l'unico partner di Uber in quest'avventura. Sandstone Properties ad esempio si occuperà di progettare e realizzare i punti di atterraggio e decollo nelle due città, i cosiddetti Skyport, mentre l'esercito degli Stati Uniti contribuirà allo sviluppo dei motori elettrici, particolarmente silenziosi.

untitled

Uber infine ha stretto un accordo anche con Karem Aircraft, che fornirà soprattutto consulenza ma anche soluzioni tecnologiche, come nel caso del particolare sistema di rotori riconfigurabili, che vede due coppie per ogni motore ruotare l'uno nel senso opposto dell'altro, così da offrire contemporaneamente propulsione e stabilizzazione al velivolo. I rotori inoltre sono montati su supporti basculanti, così da cambiare posizione dopo il decollo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.