Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro...
Immagine di Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV...

Mercato auto Cina 2024: le elettriche sotto la soglia 30%

L'associazione China Passenger Car Assosiaction rivela la realtà del settore con le elettriche che sono al di sotto del 30% del totale nel 2024

Advertisement

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/01/2025 alle 15:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le vendite di auto elettriche in Cina nel 2024 hanno raggiunto il 28% del mercato totale, non il 50% come riportato da alcuni media. Secondo i dati della China Association of Automobile Manufacturers (Caam), le auto elettriche pure (BEV) hanno rappresentato il 28% delle vendite complessive, mentre i veicoli a nuova energia (NEV), che includono anche ibridi plug-in e fuel cell, sono arrivati al 46,7%.

Il mercato cinese delle auto elettriche sta crescendo, ma non al ritmo precedentemente riportato. Le vendite di BEV sono aumentate del 15,5% rispetto al 2023, raggiungendo 7,719 milioni di unità. Tuttavia, sono le ibride plug-in (PHEV) a mostrare la crescita più rapida, con un aumento dell'83,3% e 5,141 milioni di unità vendute.

Il fraintendimento sulle quote di mercato deriva dalla classificazione cinese dei NEV e dall'inclusione delle esportazioni nei dati di vendita totali. Considerando solo il mercato domestico, i NEV rappresentano il 39,7% delle vendite, in aumento del 35,5% rispetto all'anno precedente.

Immagine id 37964

La produzione automobilistica cinese ha raggiunto 31,282 milioni di veicoli nel 2024, con un aumento del 3,7%. Di questi, 12,888 milioni sono NEV (+34,4%), suddivisi tra 7,758 milioni di BEV (+15,7%) e 5,125 milioni di PHEV (+78,1%). Le esportazioni hanno giocato un ruolo significativo, con 5,859 milioni di. veicoli spediti all'estero (+19,3%). Tuttavia, mentre le esportazioni di BEV sono diminuite del 10,4%, quelle di PHEV sono cresciute del 190%, possibilmente in risposta alle politiche protezionistiche dell'Unione Europea.

La Caam prevede una crescita più moderata per il 2025, con un aumento del 5,8% delle esportazioni a 6,2 milioni di unità. Le vendite totali dovrebbero salire del 4,7% a 32,9 milioni, di cui 16 milioni di NEV (+24,4%). I costruttori cinesi stanno guadagnando rapidamente quote di mercato, raggiungendo il 65,2% del mercato domestico nel 2024, con un aumento di 9,2 punti percentuali rispetto al 2023. Questo trend è evidente anche nelle esportazioni, con marchi come Chery, Saic e Changan in testa alla classifica.

BYD si è distinta con la migliore performance, registrando un aumento del 71,8% nelle esportazioni, seguita da Changan (+49,6%) e Jac (+46,7%). Questi dati evidenziano la crescente competitività dell'industria automobilistica cinese, sia nel mercato interno che in quello globale, con un focus particolare sui veicoli a nuova energia.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Black Friday

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Di Dario De Vita
L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro
1

Automotive

L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro

Di Tommaso Marcoli
Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV
3

Automotive

Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.