Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Volkswagen T-Roc 2025 nuovi motori e un look aggiornato, ecco cosa possiamo aspettarci

Il T-Roc si prossima generazione sarà, presumibilmente, l'ultimo a benzina ma impreziosito ugualmente di nuovi sistemi propulsivi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 10/06/2024 alle 11:10

Il 2025 segnerà l'arrivo della nuova generazione del Volkswagen  T-Roc, il popolare SUV che da anni conquista il mercato con il suo design accattivante e le prestazioni solide. La prossima versione di questo modello, tuttavia, potrebbe essere l'ultima a montare un motore a combustione interna; contemporaneamente, segna un primo ingresso nel mondo delle tecnologie ibride con una variante plug-in hybrid.

Esteticamente, il nuovo T-Roc prenderà ispirazione dal suo fratello maggiore, Tiguan. Si prevede che il design, precedentemente caratterizzato da una certa giocosa complessità, diventerà più netto e definito. I progettisti puntano a reintegrare i fari anteriori in un'unica unità, abbracciando una firma luminosa che rifletta un legame visivo più stretto con il Tiguan.

La parte anteriore del SUV svelerà una griglia principalmente decorativa, mentre l'assunzione d'aria necessaria al motore troverà posto più in basso. Un largo bocchettone d'aria centrale, integrato entro una grande sezione scura, accoppiato a griglie laterali dal design aggressivo, conferirà al T-Roc un aspetto marcato di sportività.

Guardando il profilo laterale, si presume che il nuovo T-Roc abbraccerà una silhouette più slanciata e coupé, con il lunotto che si presenta in una pendenza più marcata rispetto al modello attuale. Una similitudine con il più piccolo T-Cross sarà evidenziata dalla verniciatura del montante A.

Sul retro, le luci di posizione adotteranno un design moderno simil-Tiguan con un nastro LED continuo, inserito in un elemento scuro che accoglie le diverse funzioni luminose. Un dettaglio importante: con il cambio di generazione, il T-Roc dirà addio alla versione cabriolet.

Sul fronte motoristico, il nuovo T-Roc dovrebbe ereditare alcune delle opzioni presenti nel Golf attuale, come motori diesel e benzina (compresi i mild-hybrid) con potenza fino a 150 CV. Per la prima volta, il T-Roc sarà disponibile anche in una versione plug-in hybrid da 204 CV. Resta incerto se il potente modello T-Roc R, che nella generazione attuale arriva a 300 CV, verrà riproposto anche nella prossima.

L'atteso debutto del nuovo T-Roc è programmato per il 2025, rappresentando una tappa importante per Volkswagen, soprattutto per l'introduzione del sistema ibrido nella sua offerta di SUV. Nessuna indiscrezione sul prezzo ma, come in tutti gli aggiornamenti di questo tipo, non è escluso un ritocco verso l'alto.

Fonte dell'articolo: www.autobild.de

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
51
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.