Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Volvo: più sicurezza alla guida grazie a simulatori e videogiochi

Volvo per migliorare la sicurezza attiva e passiva delle proprie vetture utilizza sofisticati software di realtà aumentata, i cui dati sono poi confrontati con collaudi sul circuito di prova dell'azienda

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 20/11/2020 alle 14:00

La tecnologia sta diventando sempre più un elemento di importanza fondamentale durante la progettazione e lo sviluppo di un'automobile. Non solo per migliorare il comfort e le prestazioni, ma anche per aumentare la sicurezza attiva e passiva. Volvo è da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni che consentano di viaggiare in totale serenità (l'invenzione della cintura di sicurezza si deve alla casa svedese); un percorso che continua tutt'oggi con l'utilizzo di software e programmi informatici avanzati.

Gli ingegneri Volvo hanno lavorato a lungo su un programma di simulazione di guida che permettesse di valutare con estrema accuratezza i rischi e le statistiche legate a incidenti e situazioni di pericolo. Si tratta di un programma simile a un videogioco che attraverso un visore per la realtà aumentata consente di vivere un'esperienza simile alla realtà elaborando poi i dati per trasferirli sulle automobili vere e proprie.

volvo-sicurezza-con-realta-aumentata-127911.jpg

Simulazione e realtà

Volvo sfrutta un software avanzato di realtà virtuale per effettuare delle simulazioni il più accurate possibili in caso di imprevisti, incidenti e prove sui sistemi di assistenza alla guida. In questo modo, si limitano possibili situazioni pericolose per ingegneri e collaudatori impegnati nello sviluppo e si ottengono dei dati molto utili per prevedere in modo piuttosto affidabile il comportamento dell'auto e la reazione dei passeggeri in determinate circostanze.

volvo-sicurezza-con-realta-aumentata-127910.jpg

La piattaforma principale è fornita da Unity. La postazione utilizzata da Volvo è del tutto simile a quella di un'auto normale: la poltrona, il volante e la console sono le stesse che si trovano sui modelli di serie XC, V o S. In questo modo l'esperienza è la più vicina possibile alla realtà permettendo ai tecnici di analizzare una quantità notevole di dati che saranno poi confrontati con quelli ottenuti dai test su strada.

Motion Capture

Il livello di simulazione raggiunto da Volvo è di altissimo livello anche per via dell'utilizzo di tute da motion capture. Realizzate da Teslasuit, sono strumenti che permettono di valutare la reazioni corporee di chi le indossa, restituendo importantissimi dati per lo sviluppo di sistemi di sicurezza ma anche per migliorare il comfort e la vita a bordo della vettura.

volvo-sicurezza-con-realta-aumentata-127912.jpg

In questo modo, è possibile valutare le reazioni a un incidente e le condizioni di stress e disagio quando si rimane imbottigliati nel traffico, permettendo agli ingegneri Volvo di trovare soluzioni che da una parte migliorino la sicurezza e dall'altra consentano all'automobilista di passare più serenamente il tempo perso tra le altre automobili. La realtà virtuale consente di inserire l'automobile in qualsiasi contesto, assicurando uno sviluppo idoneo alla maggior parte delle condizioni. Dopo aver analizzato tutti i dati restituiti dall'esperienza virtuale, Volvo procede con dei collaudi nella realtà nel circuito di prova chiuso al traffico. Qui si concretizza ciò che il software ha anticipato raggiungendo un livello successivo di sicurezza e funzionalità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.