Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

VW e Ford, una possibile collaborazione per la mobilità elettrica

Ford e Volkswagen stringono un accordo di "condivisione tecnologica" che potrebbe far risparmiare alle case diversi miliardi in termini di investimenti per la mobilita elettrica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

Pubblicato il 22/12/2018 alle 22:30

Analizzando lo scenario della ricerca nell'ambito della guida autonoma, si può osservare la progressiva creazione di joint ventures tra grandi case automobilistiche. Queste collaborazioni nascono in primo luogo dalla necessità di "unire le forze" per ridurre i costi di sviluppo, un limite estremamente restrittivo anche per i produttori più rinomati.

A rafforzare questa tesi troviamo Ford e Volkswagen, due aziende automobilistiche che possono vantare un fatturato annuo non indifferente, mentre stringono un accordo di "condivisione tecnologica" che, a detta dei rappresentanti di entrambe le parti, potrebbe far risparmiare alle case diversi miliardi in termini di investimenti. Era stato lo stesso portavoce di Ford Alan Hall a ribadire l'esistenza di "rapporti collaborativi" tra i due produttori, nonostante la categorica esclusione della loro rilevanza in un contesto esterno ai veicoli commerciali.

volkswagen-ford-12502.jpg volkswagen-ford-12503.jpg

All'interno della corsa all'elettrificazione e alla mobilità autonoma, la pressione esercitata sulle case automobilistiche è enorme. Basti pensare agli effetti che sono scaturiti dallo scandalo "dieselgate", un fenomeno che ha danneggiato irreparabilmente l'immagine dei propulsori a diesel e che ha seriamente messo in discussione la credibilità di alcuni test per le emissioni ambientali. In un mercato che pretende veicoli elettrici accessibili e di larga diffusione, i produttori si trovano costretti a "riunirsi" mettendo da parte la propria individualità, per soddisfare una domanda che è destinata solamente a salire.

Già nota da tempo, la precedente joint venture "IONITY", che vanta la partecipazione di BMW e Daimler, oltre che di Ford e VW, si specializza nella ricarica ultrarapida, il vero problema della "conversione elettrica". Perché affidarsi all'economia di scala per produrre un numero sufficiente di veicoli elettrici se l'infrastruttura che ne permette l'utilizzo si dimotra inadatta e antiquata? Perché scegliere una vettura elettrica quando l'alternativa fossile è più economica e versatile?

volkswagen-ford-12504.jpg

La creazione di questo accordo "segreto" potrebbe rappresentare un superamento di IONITY, un passo successivo verso un futuro sempre più vicino. Forse è per questo motivo che, seguendo questo ragionamento, il CFO (Chief Financial Officer) di VW Frank Witter ha commentato su una possibile condivisione tecnologica tra i due giganti automobilistici. Secondo Witter, ad esempio, sarebbe possibile collaborare allo sviluppo della piattaforma modulare MEB, un telaio polivalente già utilizzato sui modelli elettrificati della casa di Wolfsburg. Allo stesso modo la casa dell'ovale blu potrebbe condividere i risultati della propria ricerca in ambito di "autonomous driving", per la quale ha investito una cifra pari a 4 miliardi di dollari, attraverso la neonata Ford Autonomous Vehicles LLC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.