Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record! 50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record!...
Immagine di Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino...

Xpeng pronta a investire miliardi di yuan in robot umanoidi

Xpeng investe sui robot umanoidi: CEO pronto a stanziare fino a 100 miliardi di yuan nel progetto a lungo termine, sfidando i Tesla Bot

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 11/03/2025 alle 09:30

L'evoluzione dei veicoli elettrici cinesi si intreccia sempre più con la robotica umanoide, tracciando un percorso che potrebbe ridefinire il futuro dell'industria automobilistica. Xpeng, uno dei principali produttori cinesi di auto elettriche, ha recentemente rivelato piani ambiziosi che vanno ben oltre la mobilità tradizionale, puntando a investimenti massicci nel settore dei robot umanoidi, con cifre che potrebbero raggiungere i 100 miliardi di yuan (circa 13,8 miliardi di dollari) nei prossimi decenni. Questo rappresenta una scommessa strategica di lungo periodo per l'azienda di Guangzhou, che opera già da cinque anni in questo campo emergente.

Una visione ventennale per la robotica umanoide

He Xiaopeng, CEO dell'azienda, ha condiviso questa visione a lungo termine durante l'annuale sessione parlamentare cinese. Nonostante i dettagli sugli investimenti attuali rimangano riservati, il dirigente ha descritto l'approccio presente dell'azienda come "conservativo", anticipando però la disponibilità a incrementare significativamente le risorse dedicate al progetto. "Xpeng potrebbe continuare a operare in questo settore per altri 20 anni, investendo ulteriori 50 miliardi di yuan e persino 100 miliardi", ha dichiarato He secondo quanto riportato dal Securities Times.

Immagine id 24142

L'interesse di Xpeng per la robotica umanoide ha fatto un salto di qualità nel novembre scorso, quando l'azienda ha presentato il suo robot Iron, progettato come diretto concorrente del Tesla Bot di Elon Musk. Questo sviluppo rappresenta un chiaro segnale di diversificazione per un'azienda nata nel settore della mobilità elettrica.

Il contesto politico e industriale cinese

La scelta di Xpeng si inserisce in un quadro più ampio di politiche governative cinesi che incoraggiano l'innovazione tecnologica in settori strategici. I robot umanoidi sono stati esplicitamente indicati dai decisori politici come un'area in cui il paese aspira a ottenere progressi significativi, spingendo diverse aziende automobilistiche a investire in questo campo.

123RF/tongpatong321 Intelligenza Artificiale cervello robot

Non è un caso che anche altri produttori stiano seguendo questa traiettoria. Leapmotor, azienda sostenuta da Stellantis, ha già costituito un team dedicato alla robotica composto da decine di persone, come confermato dal CEO Zhu Jiangming. Il team si trova attualmente nella fase di pre-ricerca, con l'obiettivo di sviluppare robot per applicazioni industriali, in particolare per le linee di assemblaggio della stessa Leapmotor, dove i robot potrebbero sostituire gli operai umani per migliorare l'efficienza produttiva.

Gli scenari di applicazione e gli investimenti necessari

Secondo le stime di He Xiaopeng, riportate dall'Economic View, le case automobilistiche potrebbero investire tra 1 e 2 miliardi di yuan all'anno per implementare robot umanoidi in scenari applicativi concreti. Questi investimenti non rappresentano solo un costo, ma una strategia di evoluzione tecnologica che potrebbe trasformare radicalmente sia i processi produttivi che i modelli di business delle aziende automobilistiche.

Immagine id 45186

La convergenza tra produttori di veicoli elettrici e robotica avanzata potrebbe generare sinergie significative, permettendo alle aziende di sfruttare competenze comuni in aree come l'intelligenza artificiale, i sistemi di visione, l'automazione e la gestione energetica. In questo contesto, i confini tradizionali tra settori industriali stanno diventando sempre più sfumati.

Implicazioni future per il mercato globale

L'impegno di Xpeng e di altri costruttori cinesi nel campo della robotica umanoide potrebbe accelerare lo sviluppo di questa tecnologia a livello globale, con potenziali ripercussioni su molteplici settori. La competizione con Tesla e altre aziende occidentali nel campo dei robot umanoidi potrebbe incentivare l'innovazione, riducendo i tempi necessari per rendere questa tecnologia commercialmente viable su larga scala.

Immagine id 24141

Se le previsioni di He Xiaopeng si concretizzeranno, nei prossimi due decenni potremmo assistere a una profonda trasformazione del panorama industriale, con robot umanoidi che potrebbero diventare una presenza comune non solo nelle fabbriche, ma potenzialmente anche in altri ambienti lavorativi e persino domestici. La Cina, con aziende come Xpeng alla guida, sembra determinata a giocare un ruolo da protagonista assoluta in questa rivoluzione tecnologica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    AdBlock su Android, ora puoi installare le estensioni su Chrome
  • #2
    Microsoft dichiara guerra ai driver vecchi eliminandoli dai vostri PC
  • #3
    Mille miliardi di dollari per trasformare l'Arizona in Shenzen
  • #4
    Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
  • #5
    Prestazioni top e prezzo shock: questa CPU può dominare nel gaming economico
  • #6
    Microsoft blocca Chrome: bug o guerra a Google?
Articolo 1 di 4
Visto sull’auto di un amico, ora è nel tuo carrello (con lo sconto)
Vi siete mai chiesti quale adattatore usasse il vostro amico in auto per avere CarPlay in modalità wireless? Eccolo qui!
Immagine di Visto sull’auto di un amico, ora è nel tuo carrello (con lo sconto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Controllo targa e passaggi di proprietà: come evitare le frodi
Scopri come un controllo targa approfondito ti difende dalle frodi nei passaggi di proprietà. Guida alla prevenzione frodi per auto usate
Immagine di Controllo targa e passaggi di proprietà: come evitare le frodi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
Due giovani romani trasformano un'auto da 800 euro in un concentrato di tecnolgia per affrontare la leggendaria Mongol Rally.
Immagine di Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record!
Volkswagen Golf GTI Edition 50: debutta la versione più potente di sempre con 325 CV e Performance Package opzionale per prestazioni al top
Immagine di 50 anni e non sentirli: la Golf GTI festeggia con un record!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.