Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il cloud era la soluzione, l'IA lo sta complicando Il cloud era la soluzione, l'IA lo sta complicando...
Immagine di L'IA è ovunque ma le aziende ancora non sanno configurare le reti L'IA è ovunque ma le aziende ancora non sanno configurare l...

1 CPO su 3 considera strategica la funzione acquisti

Per affrontare i cambiamenti della supply chain occorre considerare la funzione acquisti centrale per il business e sviluppare le competenze adatte per gestirla.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 26/11/2024 alle 09:00

Oggi anche gli uffici acquisti devono affrontare numerose sfide: i cambiamenti della supply chain rischiano di mettere in difficoltà questo comparto, considerato centrale e strategico per il futuro.

Durante IUNGOforum 2024, appuntamento annuale organizzato da IUNGO, è stata condotta un'indagine per comprendere meglio le sfide dell'ufficio acquisti. Gli oltre 250 partecipanti hanno concordato sul fatto che la trasformazione da affrontare è molto profonda e servono nuovi strumenti e processi per avere successo.

Foto di Fotorech da Pixabay uomo cellulare smoking imprenditore - Image

Dall'analisi è emerso che se il 25,45% delle aziende adotta ancora una visione tradizionale focalizzata sul controllo dei costi e sulla gestione operativa, il 32,73% dei rispondenti vede invece gli acquisti come un elemento strategico, con quasi un CPO su tre che considera l'evoluzione del comparto uno step essenziale per adattarsi a un contesto complesso e dinamico. 

Un approccio strategico alla gestione degli acquisti porta a numerosi vantaggi; in particolare, i partecipanti hanno citato maggior tempo per le attività strategiche grazie all'automazione dell'operatività (25,53%), il miglioramento delle relazioni coi fornitori che favorisce la stabilità e la crescita (17,65%) e la riduzione dei costi, insieme all'aumento della visibilità sulla supply chain (15,29%).

"Questa trasformazione riflette una tendenza sempre più marcata a rendere la funzione acquisti non solo reattiva, ma proattiva, capace di contribuire in modo strategico e innovativo all'intera organizzazione" ha commentato Micaela Valent, COO Area Solutions di IUNGO.

Per affrontare le nuove sfide è però necessario sviluppare competenze specifiche che alcune aziende ancora non possiedono. Dall'indagine è emerso che le aree chiave identificate dai professionisti sono l'analisi dei dati (18,64%), l'apprendimento continuo (15,25%), la collaborazione cross-funzionale (11,86%) e la gestione dei fornitori e le abilità negoziali per costruire relazioni solide (10,73%). 

"L'indagine ha confermato che la funzione acquisti sta vivendo un profondo cambiamento, con i responsabili chiamati a svolgere un ruolo di leadership nell’evoluzione della supply chain. L’obiettivo è renderla più efficiente, resiliente e strategica. Per farlo, è fondamentale acquisire nuove competenze, adottare metodologie innovative e costruire solide relazioni di partnership, elementi chiave per affrontare le sfide future e assicurare una creazione di valore sostenibile per l'azienda" ha concluso Valent. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
  • #2
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
  • #4
    Ora potete giocare alla PS3 su (quasi) tutti gli smartphone
  • #5
    Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
  • #6
    ChatGPT appoggia la psicosi per promuovere i servizi a pagamento
Articolo 1 di 3
Il problema tra lo schermo e la sedia? Non proprio ma c'è da fare attenzione
La cybersecurity evolve oltre il singolo errore umano, richiedendo strategie integrate per proteggere dati, infrastrutture e persone dagli attacchi crescenti.
Immagine di Il problema tra lo schermo e la sedia? Non proprio ma c'è da fare attenzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Il cloud era la soluzione, l'IA lo sta complicando
Sicurezza, latenza, costi: l'integrazione dell'IA spinge le aziende a ripensare le soluzioni di storage
Immagine di Il cloud era la soluzione, l'IA lo sta complicando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
L'IA è ovunque ma le aziende ancora non sanno configurare le reti
Le reti aziendali italiane si trasformano per l'era dell'IA: il 96% dei leader IT considera strategica la modernizzazione per crescita e sicurezza.
Immagine di L'IA è ovunque ma le aziende ancora non sanno configurare le reti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.