Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

AI team: strategia tra piattaforma e prodotto

Con la crescente domanda di IA nelle organizzazioni, i team dedicati guidano approcci strategici e sistematici allineati ai requisiti aziendali.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 29/08/2025 alle 11:07

La notizia in un minuto

  • Le aziende stanno creando "AI Factory" - team specializzati composti da AI lead, data engineer e esperti di dominio che collaborano direttamente con specifiche aree di business per identificare progetti ad alto valore
  • Emergono nuovi ruoli professionali come model manager, validation specialist e AI tester, mentre i data scientist si concentrano sempre più sull'ottimizzazione piuttosto che sulla creazione di modelli da zero
  • La scarsità di talenti AI spinge le organizzazioni verso strategie di sviluppo interno attraverso mentoring e riconversione del personale esistente, supportate dall'outsourcing con partner specializzati quando necessario
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'esplosione della domanda di soluzioni di intelligenza artificiale ha completamente ribaltato le priorità dei dipartimenti IT. Mentre solo pochi anni fa i dirigenti faticavano a ottenere il sostegno del management per i progetti AI, oggi il problema è l'opposto: le richieste di implementazione sono così numerose da mandare in crisi i responsabili informatici. 

Katrina Redmond, Chief Information Officer di Eaton, ha sviluppato un modello innovativo per gestire questa crescente domanda. La sua strategia prevede la creazione di "AI Factory" - team specializzati collegati direttamente a specifiche aree di business. "Collaboriamo strettamente per identificare quali attività generano il maggior valore, stabiliamo le priorità e agiamo di conseguenza", spiega Redmond.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Questi team sono composti da AI lead, product manager, ingegneri di machine learning, data engineer e specialisti di cloud e DevOps. Tuttavia, la vera innovazione sta nella collaborazione diretta con esperti di dominio che, pur non riportando formalmente all'IT, lavorano in simbiosi con il reparto tecnologico.

I cinque pilastri di un team AI efficace

Hugh Burgin, responsabile AI, automazione e analytics di EY Americas, identifica cinque categorie fondamentali per strutturare un team AI di successo. Il primo elemento è il sostegno della dirigenza per ogni singolo progetto - un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale per il successo.

Il secondo pilastro riguarda la collaborazione precoce con gli utenti finali. "La maggior parte dei progetti AI è tecnicamente realizzabile, ma questo non garantisce l'adozione da parte degli utenti finali", avverte Burgin.

La maggior parte dei progetti AI è tecnicamente realizzabile, ma questo non garantisce l'adozione

La terza categoria comprende gli esperti di trasformazione - professionisti che possiedono una profonda conoscenza sia dei processi aziendali che delle soluzioni AI. La quarta area include specialisti di product delivery e change management, mentre la quinta si concentra su governance, etica e compliance.

Due strategie organizzative: platform team vs product team

Black & Veatch ha adottato un approccio duale che riflette le diverse necessità aziendali. Mike Adams, Chief Digital Technology Officer dell'azienda, distingue tra platform team e product team.

I primi si concentrano sull'ottimizzazione delle funzionalità AI integrate in piattaforme strategiche come Microsoft, Salesforce e Oracle. I product team, invece, sviluppano soluzioni AI personalizzate per generare valore differenziante e sostenibile. Questi team includono digital product manager, delivery manager e specialisti tecnici che gestiscono l'intero ciclo di Crescita interna vs. acquisizione di talenti esterni

La scarsità di professionisti AI qualificati spinge molte organizzazioni verso strategie di sviluppo interno. Kathy Kay di Principal Financial Group sottolinea: "I talenti esterni sono difficili da trovare, quindi è fondamentale coltivare quelli interni".

L'azienda utilizza programmi di mentoring e "stretch assignment" per permettere al personale IT esistente di acquisire competenze AI attraverso l'esperienza pratica. Eaton ha seguito un percorso simile, convertendo i team di automazione robotica verso un focus AI-centrico.

Il ruolo strategico dell'outsourcing

Quando le competenze interne non sono sufficienti, l'outsourcing diventa una strategia complementare essenziale. Burgin consiglia di "trovare partner con l'expertise necessario e utilizzare fornitori terzi per gettare le fondamenta tecniche ed espandere le capacità del team".

Il panorama dei fornitori si sta diversificando: oltre ai consulenti tradizionali come Deloitte, emergono specialisti come Hugging Face e OpenAI che offrono servizi di customizzazione dei propri prodotti con un approccio più ingegneristico.

Adams mette in guardia contro l'accumulo di competenze tecniche senza obiettivi chiari: "Non aspettatevi che costruendo capacità tecniche, i casi d'uso emergeranno naturalmente". La strategia più efficace prevede l'identificazione di progetti specifici, l'avvio in collaborazione con partner esterni e la graduale costruzione di competenze interne.

Redmond enfatizza l'importanza di "una visione strategica chiara e un percorso condiviso per realizzarla, basato su impatto e metriche misurabili". Anche l'apprendimento dagli errori rappresenta un elemento cruciale: un team di Principal ha inizialmente sottovalutato l'importanza della comprensione dei dati, producendo riassunti irrilevanti per gli utenti.

Fonte dell'articolo: www.cio.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Assolutamente. Ecco un sommario di 25 parole che riassume il "Grand Tour" con il focus sull'innovazione e il ruolo italiano in California: Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della *disruption* AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.