Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Al Security Summit si promuove la sicurezza informatica

Dal 14 al 16 marzo si tiene a Milano la manifestazione sulla sicurezza informatica durante la quale viene presentato il Rapporto Clusit sul cybercrime

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 09/03/2017 alle 15:32

Secondo il Rapporto Clusit, che sarà presentato in anteprima al Security Summit di Milano, il 2016 è stato l'anno peggiore di sempre per la sicurezza informatica, ma con ogni probabilità, commentano alcuni degli autori del rapporto stesso, sarà superato dal 2017. Ricordando che quelli analizzati sono solo gli attacchi più gravi di dominio pubblico (quindi la punta dell'iceberg, considerando che in pochi paesi sussiste l'obbligo di denunciare le violazioni ai dati e gli incidenti informatici), colpiscono alcuni dati, come l'incremento degli attacchi compiuti partendo con tecniche di phishing e social engeneering ( +1.166%!) oppure il raddoppio degli attacchi alla Sanità (+102%) e la crescita di quelli rivolti verso la grande distribuzione organizzata (+70%) e il mondo finanziario (+64%).

Atahotel Expo Fiera Pero Aussenansicht 1 429357

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Di questo si parlerà nel corso della prima tappa del Security Summit che si terrà a Milano (dal 14 al 16 marzo) presso l'Ata Hotel Expo Fiera. La manifestazione dedicata al tema della sicurezza informatica e organizzata dall'associazione italiana Clusit, come negli anni precedenti, offre ai partecipanti la possibilità di avere una full immersione all'interno dell'attuale mondo del cybercrime e delle minacce informatiche per capire quali sono i rischi che si corrono e come difendersi.

La manifestazione si apre con la presentazione del Rapporto, giunto ormai alla decima edizione, per fornire un quadro aggiornato ed esaustivo della situazione globale, mostrando quali sono i settori più colpiti dalle minacce informatiche. Lo studio nasce dall'analisi frutto del lavoro di oltre un centinaio di professionisti, che mettono a fattor comune dati di settore, ricerche socio-economico-culturali e analisi tecniche.

logo security summit 2016 p

Nella nuova edizione il Rapporto mostra i cyber attacchi più rilevanti del 2016, con particolare riferimento ai casi di cronaca attuali, tra cui il recente "Eye Piramid". A questo si aggiungono i contributi specifici dedicati ai settori del Finance, della PA, della Sanità e all'evoluzione delle normative europee consentiranno di mettere a fuoco l'intero scenario del mondo della sicurezza. In più analisi approfondite sull'attualità, che spaziano dai ransomware, agli ambienti cloud, ai captatori informatici, ai sistemi di e-voting, fino alla necessità di definire dei nuovi modelli di valutazione dei rischi cyber, per delineare le tendenze dei prossimi mesi.

L'agenda dell'evento che si terrà a Milano nelle tre giornate prevede 7 tavole rotonde, 18 sessioni formative, 7 seminari e 28 atelier tecnologici, che si svolgeranno con il contributo di oltre 100 relatori.

Quest'anno il Security Summit non sarà soltanto  sicurezza informatica, ma anche arte e innovazione tecnologica. Viene infatti offerto un percorso culturale al termine del programma convegnistico, che vuole mettere in evidenza la relazione che esiste tra tecnologia, innovazione e vita quotidiana, declinata nelle forme artistiche del cinema, della musica e dell'arte.

Il primo appuntamento è previsto alle 18.00 del 14 marzo con l'Hacking film festival, dedicato a cortometraggi e filmati indipendenti sul tema dell'hacking e della (in)sicurezza, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell'Università degli Studi di Milano. Un'occasione per conoscere 'dall'interno' l'ambiente e il fenomeno hacker, i casi giudiziari più importanti che hanno attraversato il panorama tecnologico underground e le problematiche di sicurezza e vulnerabilità dei sistemi. 

Il 15 marzo, sempre alle 18.00 è prevista invece la conferenza di Gigi Tagliapietra, musicista e presidente onorario Clusit, sul tema 'Partecipare, innovare, collaborare', che rappresentano tre azioni rilevanti per chi si occupa di sicurezza. Segue Interplay, concerto commentato con il Quartetto Maffei.

L'ultimo giorno, il 16 marzo, a partire sempre dalle ore 18.00, l'arte diventa protagonista con il movimento 'Not Man Made': un connubio di innovazione tecnologica, sicurezza informatica e arte moderna. L'arte viene intesa come elemento fondamentale e distintivo atto a soddisfare e creare bisogni, stimolare pulsioni e innovazione. Il movimento Not Man Made dà voce a questi valori attraverso l'esposizione di opere d'arte, con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento e del circuito di innovazione europea EIT Digital.

La partecipazione a Security Summit 2017 è gratuita, ma prevede la registrazione al sito www.securitysummit.it, dove è anche possibile consultare il programma dell'evento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.