Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetRespon...
Immagine di Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti? Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?...

Anthropic punta a una valutazione da 170 miliardi

Anthropic punta a raccogliere 5 miliardi di dollari in un round di finanziamento che valuterebbe la startup di intelligenza artificiale a 170 miliardi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 31/07/2025 alle 15:28

La notizia in un minuto

  • Anthropic si prepara a raccogliere 5 miliardi di dollari con una valutazione di 170 miliardi, diventando una delle startup private più preziose al mondo dopo aver quadruplicato i ricavi annuali a 4 miliardi
  • Il round è guidato da Iconiq Capital, fondo che gestisce le fortune di Mark Zuckerberg, Reid Hoffman e altri giganti della Silicon Valley, segnalando la fiducia degli investitori più influenti
  • Il modello Claude ha conquistato settori ad alta fiducia come servizi finanziari e sanità, lanciando soluzioni verticali specifiche che dimostrano la versatilità della piattaforma IA
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'intelligenza artificiale continua a catalizzare investimenti miliardari, con valutazioni che sfidano ogni precedente storico. E se OpenAI detiene il record con una valutazione da 300 miliardi, la startup californiana Anthropic si prepara a raccogliere 5 miliardi di dollari in un round di finanziamento che porterebbe la sua valutazione a 170 miliardi di dollari, posizionandola tra le aziende private più preziose al mondo. Questo ambizioso obiettivo finanziario rappresenta un balzo significativo rispetto alle precedenti aspettative e sottolinea l'accelerazione della corsa agli armamenti nell'IA generativa.

La scalata verso valutazioni astronomiche

Il percorso di crescita delle aspettative finanziarie di Anthropic racconta una storia di ambizioni in costante espansione. Appena due settimane fa, le prime indiscrezioni parlavano di una valutazione target di 100 miliardi di dollari, cifra che è lievitata rapidamente a 150 miliardi e ora ha raggiunto i 170 miliardi. Questa progressione vertiginosa riflette non solo l'ottimismo degli investitori, ma anche i risultati operativi della società, che ha visto quadruplicare i suoi ricavi annuali ricorrenti dall'inizio dell'anno, toccando quota 4 miliardi di dollari.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La valutazione proposta collocherebbe Anthropic in una posizione di rilievo nel panorama delle unicorn tecnologiche, superata appunto soltanto da OpenAI e da SpaceX con 400 miliardi. Si tratta di cifre che fino a pochi anni fa erano appannaggio esclusivo delle aziende quotate più capitalizzate al mondo.

Va sottolineato che non è ancora chiaro se e come queste startup saranno in grado di onorare le aspettative; anzi, esistono diverse ragioni per essere prudenti, a partire dal fatto che quasi ogni giorno nascono alternative più economiche, e magari anche migliori in alcuni test. E se il mercato si riempie di concorrenti "cheap", giustificare valutazioni così alte potrebbe diventare presto molto difficile.

Questa è una delle ragion che ha spinto l'amministrazione Trump ad approvare il piano di azione specifico per l'AI, che mira proprio a mantenere e consolidare il primato delle società statunitensi in questo settore. 

I protagonisti dell'operazione finanziaria

Al timone del nuovo round di finanziamento di Anthropic si trova Iconiq Capital, un fondo d'investimento che gestisce le fortune di alcuni dei nomi più influenti della Silicon Valley. Tra i suoi clienti figurano Mark Zuckerberg e Dustin Moskovitz, co-fondatori di Facebook, Reid Hoffman di LinkedIn e Jack Dorsey, il creatore di Twitter. La scelta di Iconiq come lead investor non è casuale: il fondo ha già dimostrato la capacità di identificare e sostenere le tecnologie destinate a ridefinire interi settori industriali.

I ricavi di Anthropic sono quadruplicati dall'inizio dell'anno

Secondo le fonti citate dal Financial Times, Iconiq ha già sottoposto i termini proposti per il finanziamento ad Anthropic, segnalando che le trattative sono entrate in una fase più concreta rispetto alle discussioni preliminari delle settimane precedenti.

Claude e la conquista dei settori ad alta fiducia

Il successo finanziario di Anthropic poggia su solide fondamenta tecnologiche e commerciali. Il suo LLM Claude ha trovato applicazione in ambiti dove l'affidabilità è cruciale: dalla traduzione di linguaggio naturale in codice all'assistenza per professionisti fiscali, dalla redazione di report di studi clinici al potenziamento di Alexa+ di Amazon. Questa diversificazione applicativa dimostra la versatilità della piattaforma e la sua capacità di adattarsi a esigenze specifiche.

La strategia di penetrazione nei "settori ad alta fiducia" si è concretizzata il 15 luglio con il lancio di Claude for Financial Services, la prima soluzione verticale dell'azienda. Come ha spiegato Jonathan "JP" Pelosi, responsabile del settore servizi finanziari di Anthropic, "è proprio in questi ambiti ad alta fiducia che abbiamo visto maggiore trazione fin dall'inizio. I nostri modelli e le nostre soluzioni sono perfettamente posizionati per assistere queste aziende".

Un mercato in ebollizione

L'evoluzione di Anthropic si inserisce in un contesto di interesse esplosivo degli investitori verso le startup dell'intelligenza artificiale. Il precedente round di finanziamento, concluso a marzo con una raccolta di 3,5 miliardi di dollari e una valutazione post-money di 61,5 miliardi, appare ora come un capitolo già superato in una storia di crescita accelerata. La rapidità con cui le valutazioni si moltiplicano nel settore dell'IA generativa ricorda i momenti più effervescenti della bolla delle dot-com, ma con la differenza sostanziale di modelli di business già operativi e ricavi in crescita esponenziale.

Questa dinamica competitiva spinge le aziende del settore a innovare costantemente e a espandere rapidamente la propria presenza sul mercato, in una corsa che sembra destinata a ridisegnare non solo il panorama tecnologico, ma l'intera economia digitale globale.

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Waymo guida la corsa alla guida autonoma: milioni di chilometri percorsi, arrivo a Londra nel 2026. Europa indietro per burocrazia, Italia ancora ferma tra vincoli e resistenze.
Immagine di Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce
Con GetResponse descriviamo come accompagnare gli e-commerce prima, durante e dopo il Black Friday — con strumenti concreti per aumentare vendite, margini e fidelizzazione.
Immagine di Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Dedicata principalmente alle aziende, NEXT E-BUSINESS 24 è l'offerta di Sorgenia che blocca il prezzo dell'energia per ben 24 mesi.
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il budget per l'IA c'è, ma solo per progetti a impatto sicuro
Secondo Gartner, le aziende IT preferiscono vedere risultati concreti prima di investire risorse significative
Immagine di Il budget per l'IA c'è, ma solo per progetti a impatto sicuro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è un fondo di venture capital che vuole raggiungere (DA SOLO) la fusione nucleare
La società di venture capital Lowercarbon Capital di Chris Sacca sta raccogliendo un secondo fondo per sostenere i promettenti progetti di energia da fusione nucleare
Immagine di C'è un fondo di venture capital che vuole raggiungere (DA SOLO) la fusione nucleare
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.