Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Apple, prima tranche da 1,5 miliardi al Fisco irlandese

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 21/05/2018 alle 08:48

Il Ministro delle Finanza irlandese Paschal Donohoe, venerdì scorso, ha confermato che Apple ha versato 1,5 miliardi di euro nel fondo vincolato stabilito da Bruxelles per chiudere la storica vertenza fiscale che risale al periodo 2003 - 2014.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Si tratta di una prima tranche dei complessivi 13 miliardi che il colosso statunitense dovrà restituire a Dublino poiché, come ha stabilito la Commissione UE, ha goduto di accordi fiscali che le hanno permesso di pagare tra l'1% e lo 0,0005% di tasse sull'attività di impresa svolta in Europa. E questo a prescindere che normalmente l'Irlanda applichi già un vantaggioso 12,1%.

apple

"Gli Stati Membri non possono dare benefici fiscali a imprese selezionate, è illegale secondo le norme UE che regolano gli aiuti di Stato", disse alla Commissaria per la Concorrenza Margrethe Vestager ai tempi della decisione.

Com'è risaputo i profitti generati dalle vendite dei prodotti europei venivano registrati in Irlanda presso le società Apple Sales International e Apple Operations Europe. Dopodiché una piccola parte veniva tassata localmente, un'altra transitava verso l'unità di ricerca e sviluppo statunitense sotto forma di pagamento e la più cospicua giungeva a una sorta di "ufficio centrale" locale che esiste solo sulla carta.  

Leggi anche: Apple, la stangata fiscale europea da 13 miliardi di euro

"L'Irlanda adesso deve recuperare le tasse nazionali non pagate da Apple per il periodo 2003 - 2014 pari a un ammontare di 13 miliardi, interessi inclusi", si legge nella nota ufficiale UE. Nel caso in cui altri Stati Membri decidano di richiedere le tasse evase per lo stesso periodo, queste verranno scalate dal computo totale.

apple ireland
Apple in Irlanda

Dal 2016 l'Irlanda ha manifestato disappunto, schierandosi con Apple. L'appello depositato a Bruxelles si basa infatti sulla convinzione che tutte le norme sul "tax ruling" sono state rispettate. In verità è risaputo -grazie ai dati divulgati dalla Camera di Commercio irlandese -  che il volume di affari generato dalle 700 imprese statunitensi residenti sul territorio è superiore a 71 miliardi di euro all'anno. Senza contare i 247 miliardi di euro investiti localmente.

Leggi anche: Apple accetta di pagare 13 miliardi al fisco irlandese

Di fatto i colossi come Facebook, Intel, Microsoft, Linkedin, PayPal, etc. contribuiscono alle entrate fiscali con circa 2,6 miliardi di euro e ulteriori 11,6 miliardi confluiscono nell'economia nazionale in termini di stipendi, beni e servizi. Inoltre esportano dall'Irlanda circa 89 miliardi di euro di prodotti in ogni parte del mondo.

Per tutti questi solidi motivi l'Irlanda continuerà a sostenere il ricorso di Apple e in attesa dell'esito della vertenza continuerà ad accantonare i suoi versamenti in un fondo vincolato. La transazione dovrebbe completarsi entro il terzo trimestre 2018.

"Il Governo non accetta le analisi della Commissione in relazione decisione sugli aiuti di Stato a Apple e ha presentato appello alle Corti europee", si legge nel comunicato ufficiale del Ministero. "Comunque siamo sempre stati chiari sul fatto che siamo pienamente impegnati a garantire che il recupero dei presunti aiuti di Stato di Apple avvenga senza indugio e abbiamo impegnato risorse significative per garantire che ciò avvenga".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.