Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Avaya, integration real time e per soluzioni innovative

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 11/04/2018 alle 10:46

Avaya è una delle aziende che hanno costruito la storia delle telecomunicazioni e oggi è più che mai concentrata sui nuovi fronti d'innovazione, facendo leva sulle proprie competenze nell'Unified Communication e Collaboration (UCC) per andare oltre la "semplice" gestione della mobility o del customer engagement.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La gestione delle comunicazioni nello U.S. Bank Stadium di Minneapolis, durante il 52esimo Super Bowl, ha mostrato l'affidabilità e le capacità di Avaya.

La criticità era riuscire a garantire il servizio per i tanti elementi dei diversi team e staff, come i medici, cui è stata fornita la videocomunicazione per l'analisi a distanza di una ferita occorsa, per esempio, a un tifoso caduto sulle gradinate.

"La comunicazione deve essere disponibile, sicura, affidabile e avvenire in quel momento esatto, perché in quel momento ha valore, dopo potrebbe essere inutile", afferma Paolo Bergamini, Avaya Solutions Engineering Director Europe South di Avaya e il pensiero va subito alla frustrazione del tono prolungato di una telefonata che resta senza risposta.

Bergamini non si riferisce solo a una classica telefonata, ma a tutti i canali di comunicazione, come WhatsApp, Twitter, Facebook, i sistemi telefonici e altri ancora.

Avaya, infatti, "ha ampliato notevolmente la sua value proposition, costruendola proprio sopra l'esperienza pluriennale nelle comunicazioni che l'ha sempre contraddistinta", evidenzia Bergamini"

Il manager ci spiega che oggi le soluzioni di Avaya sono in grado d'integrare tutti i tipi di comunicazione e anche ulteriori elementi, grazie allo sviluppo di nuove piattaforme aperte. Un'apertura che non si limita al supporto degli standard, abbracciando il modello open, tipico delle community di sviluppatori.

Questi ultimi, infatti, possono realizzare dei connettori, che in Avaya sono chiamati Snappin, e pubblicarli in un apposito marketplace, mettendoli a disposizione di tutti (ce ne sono di tipo "free" o soggetti a una licenza).

Avaya fornisce le piattaforme per integrare soluzioni di vario tipo. Quello del SuperBowl è un caso. Un caso analogo riguarda l'Accor Arena di Parigi, dove si svolgono concerti e altri eventi.

Paolo Bergamini, Avaya Solutions Engineering Director Europe South di Avaya

Paolo Bergamini, Avaya Solutions Engineering Director Europe South di Avaya

Use case di varia natura

Nello stadio di Minneapolis o nell'arena di Parigi si generano decine e decine di comunicazioni nello stesso momento, ma la presenza di tante persone permette di raccogliere anche molti dati e di fornire svariati servizi o anche di effettuare delle analisi, magari anonimizzando i dati, utili a più scopi. Per questo le soluzioni di Avaya si possono interfacciare direttamente con sistemi di analytics.

La flessibilità delle piattaforme Avaya, continua Bergamini, consente di realizzare use case tra i più disparati: "Rendere un ambiente smart è il primo passo, ma poi ci sono eventi che nascono nell'ambiente stesso, per esempio con sensori che contano quante persone sono in una fila e danno indicazioni per smistarle meglio.

Il tutto avviene in tempo reale, perché, torna a insistere il manager "le cose devono accadere in quel momento e non dopo".

L'esperienza che Avaya ha maturato nella gestione del real time, per la telefonia e la video conference, l'ha applicata nella coordinazione di eventi che arrivano da sistemi eterogenei.

Bergamini spiega: "Ai suddetti canali di comunicazione si aggiungono anche i molti dispositivi appartenenti alla varietà del cosiddetto Internet of Things, che possono essere sensori volumetrici o di temperatura, telecamere e vari apparecchi di misurazione nonché i molti nuovi che ancora devono essere inventati. Qui gioca un ruolo essenziale la caratteristica di piattaforma aperta".

Un insieme variegato, che produce dati, il quale a sua volta si può 'integrare con sistemi esterni, anche di terze parti, che mettono a disposizione big data. Tutto ciò s'interfaccia con i sistemi che elaborano le informazioni. "Per esempio - ci chiarisce Bergamini tornando alle persone in fila -, l'analisi dei dati, compresi quelli della biglietteria, potrebbe identificare una persona con un biglietto VIP nella fila sbagliata e indirizzarlo, magari via app all'ingresso giusto, oppure farlo accompagnare da un addetto direttamente in tribuna d'onore o nel backstage".

"Real time, apertura, flessibilità e, da non dimenticare, l'abilità nel gestire un workflow sono i punti di forza", nostri e della nostra piattaforma Breeze", sintetizza Bergamini. Un esempio, tornando al caso dello stadio di Minneapolis è stato unire la Unified Communication con il contact center, che sono storicamente distanti. "Questo significa che se sono in ritardo in coda, rischiando di non arrivare in tempo, è il call center che si accorge del problema e mi chiama, prima che lo faccia io", chiosa il manager.

Un appoggio sul cloud

Per questo Avaya non parla più di unified communication o contact center e nemmeno di customer experience, ma solo di "engagement", chiunque o qualunque cosa sia coinvolta.

Se passiamo dal grande al piccolo, quindi alla media e piccola impresa italiana e ai sistemi di comunicazione, Avaya ha una storia consolidata, con servizi ben delineati, che richiedono anch'essi le capacità e le caratteristiche di sicurezza e affidabilità, su descritte.

Diverse le applicazioni dedicate, per esempio nella, logistica; quindi con persone che sfruttano la mobility e che utilizzano dispositivi destinati a scopi specifici, come i lettori di codici a barre.

Le soluzioni Avaya sono disponibili tanto on premise quanto sul cloud, inoltre, Avaya ha realizzato Avaya Private Cloud service, per costruire servizi cloud a partire da un progetto.

"Non è un espediente per vendere in leasing, ma un modo per fornire servizi che non sarebbero replicabili altrimenti e che occorrono per supportare i processi nelle soluzioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.