Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AWS ha un piano per evitare i problemi di us east
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

AWS ha un piano per evitare i problemi di us east

Dopo le recenti interruzioni, Amazon Web Services (AWS) ha introdotto un meccanismo per garantire modifiche DNS rapide in caso di guasto nella regione US East.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/11/2025 alle 13:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Amazon Web Services (AWS) ha reso noto il lancio di una nuova funzionalità progettata per rafforzare la resilienza del Domain Name System (DNS) in risposta alle ricorrenti interruzioni della sua infrastruttura, in particolare quelle che affliggono la regione chiave di US-EAST-1, in Virginia - una di queste interruzioni di recente è stata particolarmente grave.

Con la nuova soluzione si spera di mitigare il rischio di blocco totale, offrendo alle aziende un modo per recuperare in tempi più brevi quando il cuore pulsante del suo cloud vacilla.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I guasti nella regione US East, il più grande cluster di AWS e spesso punto di controllo centrale, non sono eventi isolati, ma ricorrenze che mettono in luce una fragilità sistemica dell’architettura cloud globale. L'instabilità di questa regione, frequentemente la causa scatenante di interruzioni a cascata, richiede una risposta che vada oltre la semplice riparazione post-incidente.

Il nuovo workaround offre in sostanza un backstop per il DNS, garantendo ai clienti la capacità di effettuare modifiche ai record entro un Recovery Time Objective (RTO) di 60 minuti, anche nel caso in cui US East stia vivendo una disfunzione. La funzionalità risponde a un’esigenza specifica di settori regolamentati come banche e servizi SaaS, che necessitano di poter reindirizzare il traffico verso risorse di standby in altre regioni con una velocità prima inimmaginabile in queste circostanze. L’obiettivo è chiaro: limitare il blast radius dei guasti interni.

garantendo ai clienti la capacità di effettuare modifiche ai record entro un Recovery Time Objective (RTO) di 60 minuti

La vera rilevanza di questo annuncio non è nel dato tecnico in sé, ma nel fatto che la società ammetta, implicitamente, la vulnerabilità cronica del suo data center principale. Già un’analisi post-mortem dell'interruzione di ottobre 2025 aveva puntato il dito su un problema di race condition nel sistema di gestione DNS di DynamoDB, evidenziando quanto la risoluzione degli indirizzi sia un punto nevralgico critico per l'intera infrastruttura.

Immagine id 77273

Ben venga il passo avanti di Amazon, ma resta il fatto che buona parte dell’infrastruttura globale, non tutta, dipende da una serie di single point of failure piuttosto rilevanti. Come abbiamo visto, sempre pochi giorni fa, con il caso di CloudFlare, basta che un solo servizio vada in panne per mandare offline migliaia, se non milioni di persone in tutto il mondo. 

Superare la dipendenza

La lezione da apprendere quindi non può finire con una nuova funzione per i DNS. Né può finire con AWS: se anche il colosso dovesse risolvere per magia tutte le criticità, ne resterebbero tante altre non gestite da loro. Non è una cura.

La lezione è, tutto sommato, la stessa che ci ripetiamo da decenni. Dipendere da un solo fornitore, o da pochi punti vulnerabili, è la ricetta per un disastro. Dovrebbero saperlo le imprese di ogni dimensione, e a parole lo sappiamo tutti. Eppure abbiamo portato lo stesso errore su scala planetaria. 

A livello aziendale, la traduzione significa cloud ibrido, multi-tenant, resilienza. Tutte cose che sembrano più semplici di quello che sembra veramente, e che hanno il problema di essere molto costose. D’altra parte, se ci si trova improvvisamente offline il costo potrebbe essere parecchio più alto. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.