Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

AWS investe 1,2 miliardi in Italia e prospetta 5.500 posti

Amazon Web Services pianifica un investimento strategico nel nostro Paese, per sostenere la trasformazione digitale e creare occupazione.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Caruso

a cura di Valentina Caruso

Editor

Pubblicato il 05/12/2024 alle 22:00

AWS, ovvero Amazon Web Services, si prepara a investire oltre 1,2 miliardi di euro in Italia nei prossimi cinque anni. Questo piano, approvato dal Governo italiano, rappresenta un passo cruciale per accelerare la trasformazione digitale del Paese, sostenere migliaia di posti di lavoro e promuovere l'adozione di tecnologie cloud e intelligenza artificiale (IA).

L’Italia al centro dell’innovazione digitale

Grazie alla nuova Procedura per le Infrastrutture Strategiche Nazionali Rilevanti, AWS potrà favorire la crescita economica e tecnologica della Nazione. Il progetto dovrebbe contribuire con 880 milioni di euro al PIL italiano entro il 2029, sostenendo l'offerta di 5.500 posti di lavoro nella catena di fornitura dei data center, dalla costruzione alla manutenzione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

“L’investimento di AWS consolida il ruolo dell’Italia come hub europeo di innovazione, promuovendo la sovranità digitale e accelerando la rivoluzione digitale e green del Paese” ha dichiarato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. 

Cloud e AI: tecnologie per un futuro sostenibile

L’investimento di AWS mira anche a potenziare le imprese italiane, aumentando l’acquisizione di tecnologie all'avanguardia: dalla gestione dei dati al machine learning passando per l'Internet of Things (IoT), con l’idea di migliorare la produttività e garantire la sicurezza digitale.

Secondo Julien Groues, vicepresidente per Francia e Europa Sud di AWS, quasi un quinto delle aziende italiane ha già adottato l’intelligenza artificiale, con una crescita del 30% nel 2024. Un risultato che avvicina il nostro Paese all’obiettivo UE, che prospetta un’adozione pari al 75% entro il 2030.

Il ruolo della Lombardia

La Lombardia sarà un nodo strategico per il progetto AWS. Attilio Fontana, Presidente della Regione, ha sottolineato come questa scelta rappresenti un valore aggiunto per l’economia locale: “La decisione di AWS rafforza la leadership tecnologica della Lombardia e crea nuove opportunità di crescita e occupazione".

Anche l'Assessore Guido Guidesi ha espresso soddisfazione, perché il piano di Amazon Web Services può concretamente arricchire l'ecosistema tecnologico regionale e fornire vantaggi sia alle aziende sia al territorio.

Il programma AI Ready

AWS non investe solo in infrastrutture, ma anche nelle persone. Attraverso programmi come AI Ready, lanciato nel 2023, AWS mira a formare 2 milioni di persone per l’acquisizione di competenze legate all’intelligenza artificiale entro il 2025. In Italia, oltre 100 mila cittadini hanno già beneficiato delle iniziative formative di AWS (a partire dal 2017), contribuendo a colmare il divario digitale e a creare una forza lavoro pronta per il futuro.

Questo investimento da 1,2 miliardi di euro da parte di AWS non solo può servire a sostenere l’innovazione tecnologica e l’occupazione in Italia, ma consolida la posizione del nostro Paese come hub europeo per la digitalizzazione, un’opportunità importante per il futuro economico e tecnologico italiano.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.