Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Captify analizza le tendenze online dei consumatori digitali

L'azienda che si occupa di Search Intelligence analizza le tendenze dei consumatori digitali in questo periodo di emergenza sanitaria globale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 30/03/2020 alle 08:42

Captify, azienda che si occupa di Search Intelligence, ha preso in esame oltre 100.6 milioni di ricerche online fatte a livello globale in relazione al Coronavirus, scoprendo che la pandemia sta influenzando non solo il modo di vivere, ma anche il comportamento online dei consumatori digitali.

Le ricerche online a tema Covid-19 hanno subito un aumento straordinario a partire da gennaio 2020: secondo l’indagine, la crescita è stata pari al +11.434% con alcune tematiche che, a livello globale, hanno attirato maggiormente l’attenzione degli utenti online.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il tema economico in relazione all’espandersi dell’epidemia è al primo posto per gli utenti, con il +900%; le questioni prettamente politiche, con le scelte prese dai vari governi e le misure adottate per contenere l’espansione, raggiungono il secondo posto, con il +309%; terza posizione per tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della famiglia, con una percentuale che tocca il +286%.

captify-84561.jpg

Seguono le problematiche legate a viaggi (+231%), istruzione (+123%), attività sportive (+31%) e socializzazione (+20%). Captify ha la possibilità di analizzare in tempo reale miliardi di ricerche online fatte in ogni parte del mondo, per questo motivo i dati relativi ai paesi con il maggior livello di attenzione e preoccupazione in tema Covid-19 sono ancora più indicativi.

Al momento oltre 100 paesi sono stati colpiti e stanno fronteggiando le conseguenze della diffusione della pandemia, ma Captify ha realizzato la classifica dei territori con il più alto indice di ricerche online in relazione al Coronavirus (confrontando le ricerche a tema Covid-19 con il totale ricerche di ogni singolo paese, ricavandone i relativi indici).

Al primo posto proprio l’Italia, con un indice del 3,28X, seguita da Germania (3,17X), Regno Unito (1,96X), Spagna (1,47X), Cina (1,45X), Francia (0,66X). Secondo Captify, è possibile analizzare le ricerche online a tema Coronavirus per individuare diverse tendenze di consumo, secondo vari punti di vista.

La categoria più richiesta dai Millenial, ovvero i nati tra i primi anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta) è relativa ai servizi in streaming, tra questi spicca Netflix per numero di ricerche.

La Generazione Z, dei nati tra la seconda metà degli anni Novanta e la fine degli anni Duemila, si delinea per l’interesse al mondo del gaming, con ricerche online che si concentrano soprattutto su parole chiave come Nintendo, XBOX e PlayStation.

Un altro gruppo che viene definito dalle ricerche su internet è quello di chi fa acquisti online per la famiglia: al primo posto, per loro, la salute e il benessere del nucleo famigliare, evidenziata da ricerche a tema healthcare e sui principali beni di consumo.

Tra i settori merceologici più cliccati troviamo i beni di largo consumo. Tra i “must have” per ricerche volte ad acquisti online massicci, disinfettanti in varie forme (+2.938,2%), carta igienica (+538%) e bottiglie d’acqua (+275,2%).

Bene anche la categoria dei servizi a domicilio (+58,7%) e quella dei prodotti farmaceutici (+38,1%). Segno negativo, invece, per viaggi (-300,3%), eventi (-215%), beni e prodotti di lusso (-76,2%).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.