Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Cariplo Factory, l'Italia ha bisogno del Corporate Venture Capital

Nonostante la continua crescita, il Venture Capital in Italia non è ancora riuscito a far fare il salto di qualità alla nostra startup economy

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 07/12/2020 alle 10:22

L’Open Innovation spinge il Corporate Venture Capital in Italia. Un dato di fatto, che secondo Cariplo Factory rappresenta l'unico modo che ha l'Italia per beneficiare di un importante switch culturale. Quando si parla di startup, uno slancio sempre più importante arriva dalle imprese: è in atto una svolta che porta le aziende del nostro paese a investire nelle idee e nei progetti innovativi.

Secondo Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory: «Facebook, Instagram, Apple e Intel sono probabilmente tra i più grandi casi di successo di startup supportate dal venture capital. Grandi imprese che hanno fatto la storia della Silicon Valley, ma che se fossero nate in Italia, quasi certamente, non avrebbero mai visto la luce. Colpa della cronica assenza di capitali del nostro sistema dell’innovazione».

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Scarse risorse limitano il numero degli investimenti e, nello stesso tempo, limitano moltissimo la possibilità di fallimento. Elemento intrinseco e inalienabile di questo mercato. «Esiste, però, una tipologia di investimento che sembra in grado di cogliere le opportunità derivanti dal mondo delle startup, anche in Italia: si tratta del corporate venture capital. È lo strumento che permette alle aziende di esplorare nuovi modelli di business, nuovi servizi e prodotti, allargando il raggio d’azione oltre il perimetro societario. Aprendo nuove business unit o, addirittura, nuova società».

facce-aziendali-131371.jpg

Stando al quinto Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano, pubblicato quest’anno, proprio il corporate venture capital sarebbe ormai una delle principali fonti d’investimento nell’ecosistema delle startup e PMI innovative del nostro Paese. Le imprese si sono accorte che per essere competitive devono aprirsi ai talenti, alle idee e alle tecnologie che ci sono sul mercato. Vogliono dialogare con questi soggetti innovativi, indagare opportunità di collaborazione e coprogettazione.

«È quello che vediamo tutti i giorni in Cariplo Factory, uno degli hub italiani a maggior tasso di open innovation. Tuttavia, questa contaminazione è tutt’altro che banale. Il dialogo tra corporate e startup non è facile, spesso si fanno errori, per questo è necessario un mediatore culturale che faciliti questa relazione e sappia valorizzarla al meglio. Ed è esattamente il ruolo di Cariplo Factory. I dati dell’Osservatorio ci dicono che quando le corporate intraprendono un percorso di open innovation lo fanno con un duplice obiettivo: da una parte colmare dei gap di innovazione e velocizzare i processi trasformativi, dall’altra mettere sotto la lente di ingrandimento player ad alto potenziali in cui investire».

Sfruttare i percorsi di innovazione, a prescindere da come questi sono strutturati (ormai sotto la voce open innovation c’è una molteplicità di servizi che va molto oltre la classica call for startup), in una logica di corporate venture capital è una tendenza che offre enormi potenziali e che, nel prossimo futuro, si andrà consolidando sempre di più. Non a caso, nel 2019 gli investimenti in startup e scaleup italiane sono cresciuti da 510 a 565 milioni di euro, coinvolgendo 243 aziende contro le 179 del 2018 (quando a “falsare” furono i 100 milioni raccolti da Prima Assicurazione).

Nonostante il trend positivo, la liquidità a servizio dell’innovazione resta inferiore a quella messa sul piatto dalle grandi economie mondiali. Basti pensare che alla fine dello scorso anno, in Europa, la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e Israele – che rientra nell’area Emea – rappresentavano da soli il 70% dei 32,4 miliardi di euro investiti nel 2019 (erano stati 23,4 miliardi l’anno prima). «Si tratta di un gap che si è allargato senza sosta a partire dallo scoppio della bolla dot.com: i grandi paesi hanno continuato a investire nell’innovazione, l’Italia no. Insomma, l’Italia del venture capital difficilmente potrà colmare questo ritardo in tempi brevi».

Una spinta decisiva per accelerare questo recupero potrebbe venire proprio dal corporate venture capital: stando sempre ai dati dell’Osservatorio, tra settembre 2018 e settembre 2020, i soci corporate che hanno investito in startup innovative sono cresciuti dell’83,7% da 7.653 a 14.055, un altro dato che testimonia quanto l’innovazione stia diventando centrale nelle strategie di sviluppo e di investimento delle aziende.

Dal corporate venture capital, però, non arrivano solo segnali positivi. «A livello di grandi aziende, per esempio, siamo ancora indietro rispetto all’Europa. In Germania, il 97% delle società quotate al Dax (l’indice della Borsa di Francoforte contenente i 30 titoli a maggiore capitalizzazione) è attivo nel corporate venture capital, contro il 15% delle 40 imprese quotate al FTSE MIB italiano. In Italia, insomma, siamo decisamente più conservativi: a fronte dei rischi, inevitabili nel contesto dell’innovazione, anche i ritorni sono incerti e non immediati»

La crisi legata all’emergenza sanitaria ha reso ancora più urgente accelerare sul fronte dell’innovazione. È in questo contesto che le aziende, entrando in contatto con le startup che più si avvicinano alle loro necessità, possono coglierne appieno il potenziale e approcciarsi a loro sia per avvantaggiarsi grazie alle loro soluzioni innovative, sia per assicurarsi idee, tecnologie e competenze grazie a partecipazioni o acquisizioni. «Non è un caso che Google, da anni, entri nel capitale delle startup più interessanti e le sostenga attraverso il fondo Google Ventures, seguendo il mantra “Innovation comes from anywhere”».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.